Vai al contenuto principale

Recensione La Cucaracha

Un gioco da tavolo in cui catturare un velocissimo scarafaggio

Una delle cose più importanti per la cucina di un ristorante è l’igiene. La pulizia deve essere sempre ai massimi livelli, tutto deve essere impeccabile e… ¡Ay, caramba! ma da dove arrivano tutti quegli scarafaggi?
Ecco, se c’è una cosa che non deve proprio esserci in una cucina, quelli sono gli scarafaggi!
Nel gioco da tavolo La Cucaracha siamo dei ristoratori che devono affrontare proprio un’invasione di scarafaggi. Se le blatte vi fanno schifo però non temete, l’unico scarafaggio presente nel gioco è un piccolo robot che corre all’impazzata!

Che gioco è come si presenta

La Cucaracha (setup)

La Cucaracha è un gioco da tavolo pubblicato da Ravensburger e pensato per entusiasmare soprattutto i bambini. Il gioco è consigliato a partire dai 6 anni e può essere giocato da 2 a 4 giocatori.
La grande protagonista del gioco è la cucaracha, che in spagnolo vuole dire proprio scarafaggio. L’insetto non è altro che un Hexbug Nano originale, un rudimentale robottino che corre senza sosta.
La scatola invece è anche la base di gioco dove far correre la cucaracha. Quando il gioco è nuovo richiede un rapido montaggio delle sue componenti, il risultato è un labirinto di posate che possono essere orientate in varie posizioni. Dopo averlo montato non è più necessario rimuovere le posate, così La Cucaracha è sempre pronta all’uso.
Gli altri materiali di gioco sono dei gettoni che mostrano la cucaracha e un dado da 6 che mostra sulle sue facce 3 tipi di posate (forchetta, cucchiaio e coltello) o il punto di domanda.

Che cos’è un Hexbug

La Cucaracha (Hexbug Nano)

Hexbug è un celebre marchio di giocattoli che produce piccoli giochi robotici di vario tipo. Gli Hexbug Nano sono dei piccoli insetti robot che possono correre molto rapidamente. Sono dei robottini molto rudimentali. Hanno un corpo di plastica mentre le zampette sono in silicone. All’interno ha una piccola batteria e un motore che produce delle vibrazioni. Quando accendiamo l’Hexbug nano, questo inizia a vibrare e, grazie all’inclinazione delle zampette, si muove sempre in avanti. Quando tocca qualcosa non si blocca, ma cambia orientamento e prosegue a correre in un’altra direzione.
Questo rende l’Hexbug nano il protagonista perfetto per un gioco da tavolo come La Cucaracha.

La Cucaracha (labirinto)

Come si gioca a La Cucaracha

La prima cosa da fare è preparare il labirinto per giocare. Ai 4 angoli ci sono altrettante trappole per la cucaracha. Il gioco include delle barriere per chiudere le trappole di troppo, perché deve essercene una per giocatore. Lo scopo è far cadere la cucaracha nella propria buca, così da ottenere un punto.
Poi si sceglie uno schema iniziale di posizionamento delle posate tra i 4 proposti dal gioco. La presenza di quattro labirinti di inizio partita serve a rendere le partite più varie e non ritrovarsi a fare sempre le solite mosse.

La Cucaracha

Ora può iniziare la partita, si accende l’Hexbug nano e lo si mette nel quadrato centrale del labirinto. A turno i giocatori devono tirare il dado per vedere quale tipo di posata possono muovere. Se esce il punto di domanda possono muovere ogni tipo di posata.
Le posate vanno sempre mosse di 90°, quindi una orizzontale può diventare verticale e viceversa, non possono mai essere lasciate inclinate.
Quando un giocatore ha mosso la posata il turno passa subito al giocatore successivo che tira il dado e fa la sua mossa.
Il gioco prosegue frenetico fino a quando la cucaracha cade in una delle trappole agli angoli del labirinto. Il giocatore che ha fatto cadere l’Hexbug nella sua trappola fa un punto e ottiene un gettone.

La Cucaracha (partita)

Si procede con un nuovo round. Si ricrea uno dei labirinti iniziali (non è necessario tenere sempre lo stesso durante una partita) e si inizia una nuova sfida.
Il gioco termina quando un giocatore ottiene 5 gettoni e vince la partita.

Considerazioni finali

La Cucaracha è un gioco da tavolo perfetto per intrattenere i più piccoli. Il gioco è semplicissimo, immediato e frenetico. L’idea di utilizzare un Hexbug nano per un gioco di questo tipo è ottima e ciò che ne esce è un bel passatempo da fare in compagnia.
I materiali sono ottimi, il labirinto è ben fatto e le posate hanno la giusta durezza per avere dei percorsi sempre precisi e ben allineati. Fanno anche un piccolo scatto nelle due posizioni (orizzontale o verticale) per facilitare l’orientamento corretto.
Il punto di forza però è il gioco frenetico e la presenza del Hexbug che divertirà tantissimo i piccoli giocatori.
Se state cercando un gioco da tavolo per bambini diverso dal solito La Cucaracha non vi deluderà.
Infine segnalo che nel catalogo di Ravensburger è presente anche My first La Cucaracha, un gioco un po’ diverso ma che usa sempre un Hexbug ed è pensato per bambini tra i 3 e i 6 anni.

Maggiori informazioni su ravensburger.org

Lascia un commento