Vai al contenuto principale

Recensione I can’t even with these Monsters

Un gioco di carte allegro, nonostante l'ambientazione... mostruosa

I can’t even with these Monsters è un gioco di carte edito da Level 99 Games. Fa parte della serie di giochi “I can’t even”, simili nelle meccaniche ma con ambientazioni differenti. O almeno questa era l’intenzione di Level 99 Games, perché dopo aver proposto 3 giochi ne ha eliminati dal catalogo 2 per lasciare solo quello meglio riuscito, che è quello che vediamo oggi.
I can’t even with these Monsters (Non posso nemmeno con questi mostri) è un gioco molto semplice, veloce e che colpisce subito grazie ai protagonisti delle carte.
I personaggi sono dei grandi classici della letteratura horror disegnati con uno stile da cartoon molto riuscito. Nella piccola scatola del gioco da tavolo troviamo un mazzo da 56 carte, un piccolo tabellone per segnare i punti e dei segnalini in legno colorato per i punteggi dei vari giocatori.
Le 56 carte sono divise tra 8 tipologie di mostro che si ripetono 7 volte ciascuno. I mostri sono: Vampiro, Mummia, Licantropo, Fantasma, Uomo Invisibile, Frankenstein (nel gioco si chiama Amalgam), Mostro della palude (nel gioco chiamato Ichthid) e Blob.

i-cant-even-with-these-monsters-3

Ogni tipologia di mostro ha delle brevi caratteristiche che indicano come influenzano i punti dei giocatori.
I can’t even with these Monsters può essere giocato da 2 a 6 giocatori e se ci fosse una versione italiana sarebbe valido anche per dei ragazzini o anche dei bambini. Per risolvere la mancanza della versione italiana però potete risolvere “home made”. Visto che ci sono solo 8 tipi di mostro, e 8 effetti sui punti, basta creare un foglio con le traduzioni degli 8 mostri e cosa fanno. Poi si fanno delle copie in modo che ogni giocatore abbia la sua. Un lavoro di pochi minuti che può essere di grande aiuto per chi non conosce l’inglese, anche per i grandi.

i-cant-even-with-these-monsters-5

Come si gioca a I can’t even with these Monsters

Per le partite da 2 a 5 giocatori ognuno pesca 9 carte, per quelle con 6 giocatori invece se ne pescano 8.
A inizio partita si parte con 10 punti, curiosità che si spiega con alcuni effetti negativi che possono avere le carte. Così si possono subito perdere punti senza però dover usare punteggi negativi.
Il gioco finisce dopo il 7° turno e la stranezza di I can’t even with these Monsters è che non sempre vince chi ha fatto più punti. Vince chi ha il punteggio più alto a patto che sia una cifra dispari. Quindi se un giocatore finisce a 22 e il secondo ha fatto 17 vince quest’ultimo. Il paradosso è che in una partita con 4 giocatori dove 3 arrivano sopra i 20 ma fanno tutti punteggi pari, potrebbe vedere vincitore l’ultimo giocatore in classifica solo perché ha fatto un punteggio dispari. Se invece nessuno ha fatto un punteggio dispari allora vice chi ha più punti.
Questa stranezza del fine gioco rende I can’t even with these Monsters strano da giocare, perché l’istinto sarebbe quello di fare sempre più punti possibili, ma bisogna anche calcolare sempre con precisione i punti in modo da terminare con punteggio dispari. Comunque vi faccio uno spoiler, saperlo con precisione è impossibile. Il gioco di società è fatto anche per essere imprevedibile, quindi va bene fare i conti, ma bisogna anche accettare il destino (e le mosse degli altri giocatori).

i-cant-even-with-these-monsters-6

Ora però vediamo meglio come si gioca.

I can’t even with these Monsters si impara alla svelta e il gioco prosegue liscio con partite rapide e spensierate.
Il turno è semplice. Ogni giocatore sceglie 2 mostri dalla propria mano e li gioca di fronte a sé. Uno a faccia in su, l’altro a faccia in giù. Questa fase viene fatta in contemporanea.
Poi, a turno, ogni giocatore prende una delle carte davanti agli avversari, scegliendone una che gli piace, oppure affidandosi al caso prendendone una a faccia in giù. La carta presa dagli altri giocatori viene aggiunta alla propria mano.
Finita questa fase ogni giocatore recupera la carta rimasta davanti a lui. Questa carta viene aggiunta alla “banca”, si legge l’effetto e si modifica il punteggio di conseguenza.
Il turno così è terminato e si inizia un nuovo turno. La fase in comune è sempre la stessa, quella della scelta delle carte dell’avversario invece cambia il giocatore che pesca per primo, per dare equilibrio alle pescate e non fare iniziare sempre lo stesso.
Si prosegue per 7 turni, al termine dei quali si controlla il punteggio finale e si vede chi ha vinto.
Due note sullo svolgimento che potrebbero causare dei dubbi:
– Avendo 7 turni è normale che alcune carte che si hanno in mano non vengano usate;
– Quando pescano una carta, i giocatori possono prendere quella che vogliono, anche da un giocatore a cui hanno già pescato una carta. Quindi può succedere che qualcuno finisca il turno senza carte di fronte a sé. In questo caso non può aggiungere il mostro alla banca e il suo punteggio non cambia. Ovviamente questo scenario può succedere solo nelle partite con da 3 giocatori in su.

i-cant-even-with-these-monsters-4

Considerazioni e giudizio finale

I can’t even with these Monsters è un gioco da tavolo molto semplice, un classico filler per quando si ha poco tempo da dedicare ai giochi di società o si cerca un gioco per il fine serata.
Non si tratta certo di un capolavoro ma il gioco comunque diverte e ha alcuni elementi che lo rendono interessante. Quello principale è senza dubbio il punteggio dispari per la vittoria, che aggiunge riflessione e strategia per cercare di evitare di finire con i punti pari. Anche lo stile delle carte però può avere il suo peso, perché le illustrazioni Charles Andrew Bates mi piacciono davvero molto e danno un bello stile ai mostri e alle carte. Peccato che ci siano solo 8 tipologie di mostro. Visto che ho citato l’illustratore cito anche colui che ha creato il gioco, Daniel Solis, che ha dato vita ad un gioco di carte semplice ma efficace.
Cosa ne pensate, dite che I can’t even with these Monsters può essere il gioco di carte che stavate cercando?

i-cant-even-with-these-monsters-2

Maggiori informazioni su level99games.com

Questo prodotto al momento non è in vendita sul nostro negozio online.
Per vedere i prodotti disponibili:
Clicca qui

Ecco alcuni motivi per acquistare su DottorGadget:

Spedizione dall'Italia
Consegna rapida
Spedizione gratuita
sopra i 60€
Pagamenti sicuri
Reso facile
60 giorni

Lascia un commento