Vai al contenuto principale

Recensione Agricola – Tutte le creature grandi e piccole

La riedizione della versione per 2 giocatori di Agricola con tanto di Big Box

Uwe Rosenberg è uno dei maggiori autori di giochi da tavolo e Agricola è uno dei suoi lavori più apprezzati e conosciuti. Nel gioco – uscito nel 2007 – i giocatori vestono i panni da allevatori e devono sviluppare la loro fattoria e prendersi cura di vari animali.
Sulla scia del grande successo di Agricola, nel 2012 è uscita una versione più leggera che può essere giocata solo in due giocatori. Si tratta di Agricola – Tutte le creature grandi e piccole.
Il gioco ha molto in comune con il predecessore, le regole e le meccaniche però sono semplificate e le partite sono molto più brevi visto che durano circa 30 minuti.
Anche Agricola – Tutte le creature grandi e piccole è stato un successo e questo ha portato all’uscita di due espansioni che hanno reso ancora più vario il gioco.
Oggi, a quasi 20 anni di distanza dalla uscita della prima edizione, torna Agricola – Tutte le creature grandi e piccole in formato Big Box, quindi il gioco base più le sue due espansioni.

Agricola - Tutte le creature grandi e piccole (contenuto scatola)

Che gioco è e come si presenta

Agricola – Tutte le creature grandi e piccole è un gioco da tavolo di piazzamento lavoratori in cui dobbiamo sviluppare la nostra fattoria e allevare più animali possibile.
La nuova edizione italiana è a cura di Asmodee. Rispetto al gioco del 2012 sono state apportate delle migliorie nei materiali (nuovi segnalini risorse e lavoratori) e nella scrittura di alcuni testi degli edifici. Le meccaniche e le regole invece sono rimaste le stesse.

Il gioco è per due giocatori e rispetto all’Agricola “tradizionale” è molto più facile e rapido. Le espansioni consistono solo in alcune tessere di edifici speciali che si aggiungono al gioco. Questo ha permesso di creare una Big Box compatta con una scatola analoga a quelle del solo gioco base.
All’interno della scatola troviamo i materiali di gioco che consistono in plance e tessere in cartone e segnalini in legno. Direi tutti di buona qualità.

Le plance sono le fattorie dei 2 giocatori più delle plance più piccole per espandere il terreno. In più c’è il tabellone di gioco che è in comune e serve per svolgere tutte le possibili azioni.
Le tessere quadrate sono gli edifici. Ci sono le tessere doubleface Stabbio/Stalla e 4 edifici speciali base. In aggiunta ci sono 54 edifici speciali per le espansioni.

Agricola - Tutte le creature grandi e piccole (edifici base)
I segnalini invece sono 3 lavoratori per ogni giocatore (3 rossi e 3 blu); 26 barriere per creare i recinti per mettere gli animali; 10 mangiatoie; 65 animali (pecore, maiali, mucche e cavalli) e 37 risorse di costruzione (legno, pietra e canne).
Tutto è più o meno come la prima edizione, ora però anche i segnalini dei giocatori e dei materiali sono sagomati. Prima erano solo dei dischetti colorati.

Agricola - Tutte le creature grandi e piccole (maiale, mucca, pecora e cavallo)

Come si gioca

Nel setup i giocatori prendono i loro 3 allevatori, una plancia fattoria e 9 barriere per i recinti. Avanzano 8 barriere che formano una riserva molto importante, difatti le 8 barriere scandiscono anche gli 8 turni di gioco alla fine dei quali termina la partita.
Il tabellone di gioco va messo al centro tra i due giocatori, a lato si mettono 4 plance espansione fattoria, 4 tessere Stabbio/Stalla, le 10 mangiatoie e tutti i segnalini Risorse e Animali.
In basso invece si mettono i 4 edifici speciali base.
Questo è il setup del gioco base, nel caso vogliate usare anche le espansioni si usano 5 plance espansioni fattoria e 5 tessere Stabbio/Stalla. Si continuano ad usare i 4 edifici speciali base, ma in più si pescano altri 4 o 8 edifici speciali delle espansioni da aggiungere sotto a quelli base. Il numero di edifici speciali non cambia il gioco, ma più si prende confidenza con Agricola, più ha senso avere a disposizione tanti edifici con effetti differenti sulla nostra fattoria.

La parte fondamentale del gioco è il tabellone, dove troviamo tante sezioni che raffigurano differenti azioni che possiamo svolgere durante i round.
Qui possiamo raccogliere risorse e animali, decidere di costruire i recinti, i depositi e gli edifici o anche diventare il primo giocatore. Difatti in Agricola – Tutte le creature grandi e piccole non c’è un’alternanza tra giocatori nei vari round. Chi inizia come primo giocatore potrebbe rimanerlo fino alla fine della partita, a meno che l’altro non scelga di svolgere l’azione che – nello specifico – permette di raccogliere 1 legno e diventare il primo giocatore.

Agricola - Tutte le creature grandi e piccole (tabellone di gioco)

La partita dura 8 round e il promemoria della durata è dato dagli 8 recenti della riserva. In ogni round ne viene aggiunto uno al tabellone di gioco. Quando finiscono significa che si sta per giocare l’ultimo round.
Ogni round è diviso in 4 fasi:

1- Rifornimento

Alcune caselle (quelle con una freccia verso uno spazio esterno) producono risorse o animali. In questa fase si prendono i rispettivi segnalini dalla riserva e si aggiungono nei vari spazi sul tabellone.
Anche la casella dei recinti mostra una freccia per ricordarci di aggiungere un recinto ogni round.
Le caselle producono nuovi segnalini anche se nessuno ha preso quelli dei turni precedenti. Quindi si possono accumulare un gran numero di segnalini in alcuni spazi.

2- Lavoro

Ogni giocatore ha 3 lavoratori e ognuno va piazzato su una casella libera. Parte il primo giocatore, colloca un lavoratore ed esegue l’azione. Poi tocca al secondo giocatore che fa lo stesso, si continua così fino a quando tutti i 6 lavoratori sono stati piazzati.
Il tabellone ha più di 6 spazi, questo significa che non tutte le azioni possibili vengono svolte in ogni round. Questo è importante perché permette ad alcune azioni di diventare più allettanti con il proseguo del gioco, quando dopo 2 o più turni hanno accumulano molte più risorse o animali.

3- Ritorno a Casa

I giocatori riprendono in mano i loro lavoratori.

4- Riproduzione

Quando un giocatore ha nella propria Fattoria almeno 2 animali dello stesso tipo, ottiene un animale bonus.
Avere più di una coppia non dà animali aggiuntivi. Quindi si può ottenere al massimo un animale bonus per tipo.

Dopo aver appreso le 4 fasi che scandiscono un turno, una regola importante da imparare è come collocare gli animali nella nostra fattoria.
Ogni spazio può ospitare al massimo 2 animali dello stesso tipo. Questo però vale solo per gli spazi recintati, altrimenti il pascolo è aperto e gli animali sono liberi di scappare. In questo caso gli animali tornano nella riserva.
I pascoli si possono realizzare con le barriere delimitando i bordi delle caselle. In più possiamo aitarci con gli edifici, i quali hanno i lati che fungono da barriere per delimitare i pascoli.
Per aumentare la capienza dei pascoli possiamo usare le mangiatoie. Possiamo mettere massimo una mangiatoia per casella e ognuna raddoppia il numero di animali che si possono collocare in un pascolo (tutto il pascolo, non la singola casella). Questo significa che un pascolo da 2 caselle con 1 mangiatoia non ospita fino a 6 animali (2+4), ma 8 [(2+2)x2] .
Anche gli edifici possono ospitare degli animali al loro interno. In questo caso il numero varia in base al tipo di edificio e ognuno indica quanti animali può ospitare. Le mangiatoie possono essere collocate anche sugli edifici e raddoppiano sempre il numero massimo di animali.

Agricola - Tutte le creature grandi e piccole (partita)

Gli animali si possono muovere liberamente nella fattoria, quindi posso riorganizzare i pascoli a piacere durante la partita. Al contrario gli edifici, le mangiatoie e anche le barriere sono fissi e una volta collocate non si possono più spostare.
Lo spazio iniziale per costruire la fattoria è limitato visto che è solo una griglia 2×3. Questa però può essere ampliata con le plance di espansione, delle strisce da 1×3 da collocare ai lati per ampliare il terreno. Le plance di espansione sono importanti non solo per avere più spazio per gli animali (la fonte principale di punti), ma anche per ottenere dei punti extra. Difatti ogni plancia aggiunta alla Fattoria che ha tutte le caselle utilizzate dà 4 punti.
Gli edifici speciali danno a loro volta punti di fine partita. Inoltre hanno degli effetti che possono essere immediati (ad esempio prendiamo subito animali o risorse) o da attivare alla fine del gioco. Un esempio è il Deposito, un edificio molto utile visto che garantisce dei punti extra calcolati con le risorse che sono rimaste nella riserva del giocatore. Solitamente le risorse non danno punti, quindi può rivelarsi determinante.

Finiti gli 8 round termina la partita e si calcola il punteggio. Come detto gli animali sono la fonte principale di punti. Gli animali valgono 1 punto ciascuno, in più danno dei punti bonus calcolati con degli scaglioni, ogni animale ha dei livelli da raggiungere e ognuno dà un certo numero di punti (varia da animale a animale). Tutti gli animali però danno punti da 4 esemplari in su. Averne meno significa prendere -3 punti, quindi è importante avere almeno 4 esemplari per tipo di animale a fine partita.
Gli altri punti sono dati dalle plance espansione completate e dagli edifici. La maggior parte sono punteggi fissi indicati sulla tessera dell’edificio; in alcuni casi sono punti variabili in base alle condizioni indicate (come il Deposito descritto nel paragrafo precedente).

Agricola - Tutte le creature grandi e piccole (le pedine degli animali)

Considerazioni finali

Tutte le creature grandi e piccole è il degno fratello minore di Agricola. I giochi rimangono molto simili ma la semplificazione delle meccaniche e la velocizzazione del gioco lo rendono più versatile e ampliano anche la platea di potenziali giocatori.
Agricola rimane inarrivabile, dopotutto stiamo parlando di uno dei capisaldi del settore dei giochi da tavolo. Un gioco così bello e ben fatto però non è necessariamente adatto a tutti o a tutte le situazioni. Un gioco come Agricola è impegnativo, non è adatto per chi è alle prime armi né per chi non ama i giochi troppo complessi. Al tempo stesso le partite possono durare anche più di 2 ore, e questo lo rende anche più difficile da intavolare rispetto ad altri giochi.
Agricola – Tutte le creature grandi e piccole elimina questi problemi. Le meccaniche semplificate lo rendono decisamente più abbordabile, mentre le partite che durano circa 30 minuti ci permettono di intavolarlo anche quando abbiamo poco tempo.
La Big Box poi aggiunge anche tutti gli edifici speciali delle 2 espansioni di Agricola. Il gioco rimane identico e non aumenta la difficoltà, aumentano però le possibili strategie dei giocatori grazie alla maggiore scelta degli edifici per la loro fattoria.

Agricola - Tutte le creature grandi e piccole (edifici speciali delle espansioni)
I materiali di gioco hanno avuto alcune migliorie. Su questo faccio l’unico appunto a questa edizione, per la perfezione avrei preferito segnalini con una maggiore varietà di colori. Ad esempi mucche e cavalli di colori non così simili (marrone chiaro e scuro), e maiali e rocce non dello stesso colore (sono entrambi neri).

Maggiori informazioni su asmodee.it

Lascia un commento