Il Cubo congiunto di Rubik
Un doppio cubo per raddoppiare la sfida
Per chi ama sfide sempre nuove e stimolanti il cubo di Rubik potrebbe iniziare a dare noia. È un gioco senza tempo che da quando è nato riscuote sempre grandissimo successo, però una volta raggiunti i limiti fisici per risolverlo il più velocemente possibile potreste aver voglia di cimentarvi con altro.
Ci sono versioni maggiorate come il 4×4 o il 5×5, ma oltre ad un po’ di sfida in più non rivoluzionano di molto il gioco.
Qualcosa di più stimolante allora potreste trovarlo con il Cubo Congiunto, una geniale versione doppia di un cubo dove i due esemplari sono traslati e tenuti insieme con una fila ad angolo condivisa.
La fila è fissa e non si può mischiare con gli altri colori, mentre il resto del cubo, o meglio, dei due cubi, si comporta come un modello classico.
Questo rappresenta di certo una sfida molto più interessante e inaspettata rispetto ad un classico cubo, difatti sarà diverso non solo dal 3×3 base, ma anche delle versioni maggiorate uscite in seguito.
Avendo una fila “bloccata” risolvere un singolo cubo sarà più semplice, ma dovrete farlo due volte, inoltre la forma curiosa lo rende un bellissimo oggetto da esporre e da usare non solo come gioco.
Quindi potrete prenderlo solo per gusto estetico, oppure usarlo come un’alternativa idea regalo per appassionati di rompicapo o fan del mitico cubo di Rubik.