I giochi da tavolo orientali
Una linea di giochi per esercitarsi con le bacchette
Quasi tutti usiamo impropriamente il termine “bacchette cinesi” per identificare le tradizionali bacchette per il cibo utilizzate a tavola in molti paesi orientali.
In realtà si dovrebbe parlare solo di bacchette visto che non sono un’esclusiva cinese, ma quando un termine diventa popolare è difficile riuscire a cambiarlo o correggerlo.
Il nome però non è così fondamentale, ciò che conta veramente è imparare ad usarle come si deve ed evitare di usare coltello e forchetta anche quando si va a mangiare sushi, al cinese, al thailandese o altre varianti orientali.
Usare le bacchette non è così complicato come si possa immaginare, basta capire la tecnica ed esercitarsi al lungo, difatti certi movimenti diventano naturali solo con il tempo.
Purtroppo le occasioni per usare le bacchette cinesi non sono molte, così si finisce per rimanere sempre impacciati e in difficoltà ogni volta che dobbiamo usarle.
Un grande aiuto per imparare ad usare al meglio le bacchette e al tempo stesso divertirsi ce lo offrono alcuni giochi di società giapponesi.
Si tratta di una raccolta di vari giochi pensati per essere giocati con le bacchette, in questo modo ci si potrà esercitare a lungo senza annoiarsi.
I giochi sono molto particolari, ma la stranezza più grande è certamente data dalle bacchette che aumentano la difficoltà e rendono i giochi molto più imprevedibili (e in certi casi frustranti).
La scelta può andare dal Chopstick Manner Oden Nabe Game, un divertente gioco che richiede grandissima abilità visto che dovremo pescare degli alimenti (finti) da una ciotola traballante rispettando il tempo limite.
C’è poi il Nico Senbei Asobi Game, un gioco di abilità ed equilibrismo dove dovremo costruire una torre di senbei (crackers di riso) riproducendo quella che abbiamo pescato da un mazzo di carte.
Infine c’è il Manner Tofu Chopstick Game, un puzzle game dove i protagonisti sono dei cubetti bianchi con delle simpatiche faccine che saranno come dei “mattoncini” da mettere in posizione.
Questi giochi sono molto diffusi in Giappone, soprattutto tra i bambini che hanno bisogno di esercitarsi con le bacchette per imparare ad usarle al meglio.
Con loro funziona alla grande, dopotutto non c’è niente di meglio che imparare divertendosi, quindi confido che funzionerà anche con noi, a prescindere dall’età!
In alternativa invece potete divertirvi con dei classici dei giochi da tavolo popolarissimi qui in Europa ma rivisitati con uno stile orientale, con particolare attenzione al mondo del sushi. Classici come dama, non ti arrabbiare o domino sono diventati decisamente più gustosi. Mentre il gioco della Torre con lo stile di un tempio orientale è pronto a mettere alla prova le vostre abilità di equilibrismo e freddezza.