Vai al contenuto principale

Recensione Spinderella

Un gioco da tavolo con un tabellone davvero geniale

Le formiche sono degli insetti molto laboriosi e passano le giornate a correre avanti e indietro per svolgere tutte le loro mansioni. Per loro però la corsa è anche una competizione e amano gareggiare per vedere chi è la più veloce.
Sulla strada delle formiche però possono esserci degli incontri sgraditi che rovinano la corsa e mandano a monte i loro piani di vittoria. È il caso dei ragni Roberto e Carlo e della loro sorellina Cenerantola. Il loro passatempo è calare Cenerantola, farle afferrare una formica e riportarla all’inizio del percorso. Uno scherzo che fa arrabbiare le formiche ma che diverte moltissimo i 3 piccoli ragnetti.
Questa è l’ambientazione di Spinderella, un gioco da tavolo per bambini che conquisterà tutti. Anche chi ha la fobia dei ragni.

Che gioco è e come si presenta

Spinderella è un gioco da tavolo per bambini pubblicato da Zoch Verlag e ideato da Roberto Fraga. Il gioco è da 2 a 4 giocatori a partire dai 6 anni e le partite durano circa 20 minuti.
Il gioco è uscito nel 2015 e si è aggiudicato il prestigioso KinderSpiel Des Jahres (il gioco dell’anno nella categoria rivolta ai più piccoli); quindi quest’anno si celebrano i 10 anni dalla sua uscita.
Spinderella deve parte del suo successo a dei materiali molto ingegnosi che usano un sistema di carrucole per controllare i ragni. In questo modo è possibile calare Cenerantola sul percorso dove si muovono le formiche.

Spinderella (contenuto)

Data la necessità di avere un tabellone con un “tetto”, la scatola fa anche da base di gioco con il tabellone. Quattro sostegni in plastica a forma di tronco vanno infilati ai 4 angoli della scatola mentre un secondo pannello in cartone forma le fronde degli alberi e coprono il tabellone.
Su questo piano rialzato vanno collocati gli elementi più caratteristici del gioco: i ragni. Abbiamo Due ragni magnetici, due carrucole anch’esse magnetiche che muovono un filo a cui è appesa Cenerantola.

Spinderella (meccanismo movimento ragno)

Per montare il sistema di cavi basta mettere una carrucola in un punto sotto al pannello superiore e un ragno al di sopra nello stesso punto. È il magnetismo a tenere in posizione la carrucola. Dopo aver fatto lo stesso con la seconda carrucola il sistema è pronto ad entrare in azione. Facendo scorrere i ragni sulla trama a ragnatela disegnata sulle foglie degli alberi, muoverete anche le carrucole sotto di loro.

 Spinderella (dadi) 

Gli altri materiali di gioco sono 1 pezzo di corteccia, 12 formiche divise tra 4 colori e 3 dadi:
Dado nero: il dado dei ragni. È come un dado da 6 ma mostra solo i numeri 2 o 3. Indica di quanti spazi possiamo muovere i ragni.
Dado marrone: il dado delle formiche ed è un classico dado da 6. Indica di quante caselle possiamo muovere le formiche.
Dado verde: un dado che mostra dei simboli e serve per sapere se nel turno dobbiamo muovere i ragni, le formiche o il tronco.

Spinderella (formiche)

In Spinderella i giocatori muovono sia le loro formiche, sia i ragni, nel tentativo di rallentare gli avversari.
Lo scopo del gioco è portare le 3 formiche del nostro colore alla fine del percorso. Il primo giocatore che riesce a portarle tutte e tre vince.

Come si gioca a Spinderella

Si parte assemblando il gioco come descritto nel paragrafo precedente. I due ragni che reggono le carrucole con il filo di Cenerantola possono essere messi dove volete, l’importante è che tra di loro ci siano due puntini rossi di distanza.

Spinderella (partita)

Il tabellone con il percorso delle formiche è double-face e propone lo stesso design ma con un differente numero di caselle. Un lato è più semplice e ha solo 8 caselle da percorrere per arrivare alla fine del percorso. L’altro lato ne ha 12 e bisogna fare un po’ più strada per mettere in salvo le formiche.
Ogni giocatore prende le 3 formiche del suo colore e le mette sulla casella iniziale, il tronco invece va messo su una casella a scelta del tracciato delle formiche.

Spinderella (partenza)

Nel proprio turno un giocatore tira tutti i 3 dadi, poi guarda il risultato del dado verde.

Muovere le formiche

Se il dado verde mostra una formica si guarda il dado marrone per vedere che numero mostra. Poi si sceglie una delle formiche e va mossa in avanti di quel numero di caselle.
Le altre formiche non sono un ostacolo e possiamo superarle. Se sulla casella di fine movimento c’è un’altra formica, nostra o degli avversari, l’ultima formica arrivata sale sopra l’altra. Non c’è un limite di formiche e possono formarsi pile di due o più formiche. L’ultima arrivata però è l’unica in pericolo se scende Cenerantola. Se la formica più basso deve muoversi, quando lo fa si porta dietro anche le formiche che le stanno sopra.
Le formiche si comportano allo stesso modo con il tronco. Non è un ostacolo e può essere superato, se invece il loro movimento finisce sulla casella con il tronco ci salgono sopra. In questo caso però il limite di formiche che possono salire sul tronco è due.

Muovere i ragni

Spinderella (muovere il ragno)

Se il dado verde mostra il simbolo del ragno si guarda il dado nero per vedere che numero mostra. Il numero indica gli spostamenti che possono fare i due ragni. Possono muoversi a piacimento per spostare Cenerantola e allungare o accorciare il filo. L’importante è che la distanza massima tra i due ragnetti sia sempre di 2 punti rossi, altrimenti si stacca il filo.
Se in questa fase il giocatore riesce a catturare una formica degli avversari la rimanda all’inizio del percorso. In più ottiene una ricompensa, può spostare una delle sue formiche del numero di caselle indicato dal dado marrone.
Può capitare anche che una formica venga catturata senza muovere Cenerantola. Capita quando il ragno è molto basso sul percorso e una formica le passa sotto. Il magnetismo non lascia scampo!
In questo caso la formica torna all’inizio ma nessuno ottiene ricompense.
Dopo la cattura si riportano i due ragnetti a due puntini di distanza tra loro.

Muovere il pezzo di corteccia

Se il dado verde mostra la foglia possiamo muovere il tronco (da regolamento è chiamato il “pezzo di corteccia”) e possiamo anche scegliere se muovere o i ragni o le formiche. L’ordine delle due mosse a discrezione del giocatore.
Quando muoviamo il tronco possiamo prenderlo e metterlo su una casella qualunque del percorso. Con questa mossa possiamo intrappolare sotto al tronco una o due formiche (pile più alte non ci stanno) e al tempo stesso liberiamo le formiche precedentemente intrappolate. Se ci sono formiche sopra al tronco rimangono lì e si spostano insieme.
La seconda mossa, il movimento dei ragni o delle formiche, si svolge senza modifiche, quindi, come è descritto nei paragrafi precedenti.

Fine della partita

La partita termina quando un giocatore riesce a portare alla fine del percorso la sua terza formica e vince la sfida. Se il giocatore porta in groppa un’altra formica ed è la terza anche per l’avversario la partita finisce in pareggio.

Spinderella (fine della partita)

Considerazioni finali

Spinderella è un gioco da tavolo per bambini davvero notevole e che offre uno dei sistemi di gioco più ingegnosi del settore.
Creare un tabellone di gioco che sfrutta la tridimensionalità e presenta un sistema di carrucole magnetico è stata davvero un’idea geniale.
Per i bambini è molto stimolante studiare e imparare a muovere i due ragnetti per gestire in modo corretto il movimento di Cenerantola. Padroneggiare questa meccanica può richiedere tempo, perché bisogna abituarsi a muovere due ragni su un piano orizzontale separato dal resto del gioco per muovere un terzo ragno che può anche calarsi in verticale.
Il gioco però non si esaurisce con la genialità dei ragni. Spinderella è molto ben congegnato, a partire dai tre possibili turni che si possono svolgere con il movimento dei ragni, delle formiche o del tronco.
Ogni mossa permette di sviluppare il turno in modo differente e attuare varie strategie. Il tronco ci permette di bloccare gli avversari ma possiamo anche spostarlo sotto Cenerantola nel caso ci sia sopra una formica avversaria. Così la rendiamo una preda più facile.
Anche il turno delle formiche non è soltanto un semplice muoverle in avanti. Bisogna pensare bene a come gestire le tre formiche e quando può essere conveniente salire sul dorso di altre formiche, sia nostre sia degli avversari.
Tutto questo rende Spinderella un gioco da tavolo per bambini che bisognerebbe avere nella propria collezione. Ma non lo scopro di certo io, dopotutto il titolo di KinderSpiel Des Jahres non se lo è aggiudicato per caso.

Maggiori informazioni su zoch-verlag.com

Lascia un commento