Recensione Match Up!
Un gioco da tavolo adatto a tutti a tema viaggi
Durante le vacanze siamo sempre in cerca di giochi da fare nelle giornate o nelle serate passate con gli amici. Per un appassionato di giochi da tavolo non è difficile avere qualcosa da proporre visto che solitamente ha in casa una fornitura che farebbe invidia a un negozio. Tuttavia, non sempre gli amici sono avvezzi al mondo dei boardgames, cosa che potrebbe rendere molte proposte poco adatte.
Il gioco che vediamo oggi è un filler molto interessante per due motivi: è un gioco adatto a tutti, anche a chi non conosce nemmeno il Gioco dell’oca; è a tema viaggi, quindi perfetto per il periodo.
Il gioco si chiama Match Up!, è stato pubblicato dalla casa canadese Randolph Games con la versione italiana curata e pubblicata da Asmodee.
L’idea dei creatori era quella di dare vita ad un gioco semplice che può essere proposto con svariate tematiche e al momento ne sono state pubblicate due: Match Up! Viaggi – che è quello da me provato e che vediamo oggi – poi c’è Match Up! Cucina, che non ho ma che è già in vendita.
Che gioco è e come si presenta
Match Up! è un gioco cooperativo basato su carte, dal regolamento semplicissimo ma che può essere molto stimolante da giocare.
Le carte sono divise in 2 tipologie: ci sono 50 carte Parola e 49 carte Indizio. Poi c’è 1 carta Risposte che serve alla fine delle partite per vedere se avete fatto tutto in modo corretto.
Le carte Indizio mostrano 5 indizi ciascuna, uno per ogni livello di difficoltà del gioco. Le carte Parola invece mostrano città, luoghi, mezzi di trasporto, oggetti e altre cose sempre legate al mondo dei Viaggi. Quest’ultime meritano anche un approfondimento sul lato artistico, perché presentano delle immagini realizzate in modo innovativo. Difatti l’artista Polly Lindsay non le ha né disegnate a mano né digitalmente. Ha preso dei fogli di carta colorata e ha ritagliato delle sagome da sovrapporre tra loro per creare l’immagine desiderata. Una volta finito il collage le ha fotografate dall’alto e le ha usate per creare le illustrazioni di Match Up!. Una bella idea che senza conoscere la tecnica che c’è dietro si faticherebbe ad apprezzare.
Per chi fosse interessato, segnalo anche un articolo sul sito di Randolph Games che racconta la storia dietro a Match Up!. Di come si è passati da un’idea al gioco definitivo, con la timeline con tutti i passaggi, le tempistiche, le idee dell’illustratrice per creare le immagini collage e altre informazioni interessanti. L’articolo è in francese, ma per chi non lo conosce Google Translate può bastare.
Come si gioca a Match Up!
Le regole di Match Up! sono identiche tra le varie versioni, quindi se per caso foste più interessanti all’edizione Cucina pote benissimo leggere questa spiegazione per capire se fa al caso vostro.
Per giocare basta prendere le carte Parola e disporle a faccia in su sul tavolo creando una griglia. Nel regolamento si vedono disposte in una griglia 5×10, ma il formato è irrilevante, potete disporle come meglio preferite.
Per facilitare il gioco è consigliabile che tutti i giocatori conoscano le carte Parola, quindi la prima partita prendetevi qualche minuto per guardarle e cercare di memorizzare quello che propone il gioco.
Con le carte Indizio invece si forma un mazzo di pesca rivolto a faccia in giù. A turno ogni giocatore pesca una carta, legge l’indizio del livello di difficoltà scelto a inizio partita e poi cerca di accoppiare l’indizio con una carta Parola sul tavolo.
Il gioco è cooperativo, quindi si può anche chiedere aiuto o discutere insieme per decidere qual è l’accoppiamento giusto. Una volta deciso l’accoppiamento, si mette la carta Indizio sopra la carta Parola.
Si continua così carta dopo carta, fino a quando tutti gli Indizi sono sulla griglia e avanza una carta Parola. A questo punto si prende la carta Risposte e si guarda il Codice identificativo della carta finale. Se guardando il retro della carta Parola rimasta trovate lo stesso Codice avete vinto. In caso contrario avete altri 2 tentativi per correggervi. Per farlo potete riguardare tutti gli accoppiamenti e cercare quelli su cui siete meno sicuri. Quelli che vi sembrano sospetti potete controllarli. Guardando il retro delle carte accoppiate dovete trovare lo stesso codice. Se è differente allora l’accoppiamento è sbagliato. Se riuscite a identificare la carta finale entro 3 tentativi totali avete comunque vinto, altrimenti avete perso con quel livello di difficoltà.
Variante Competitiva
Match Up! propone anche una variante competitiva da giocare a squadre di 2 giocatori ciascuna (da 2 a 4 squadre).
Ogni squadra deve provare ad accoppiare un Indizio e una Parola, se sbaglia mette la carta Indizio in una pila degli Scarti e passa il turno. Se indovina prende 1 punto e ha la possibilità di usufruire di un Bonus, ovvero giocare un ulteriore turno. Il turno bonus però può essere fatto solo provando ad indovinare le carte negli Scarti. Quindi può essere sfruttato solo se ci sono carte nella pila. Altrimenti si prende solo 1 punto e si passa il turno.
Considerazioni finali
Match Up!, a prescindere dalla tematica scelta, è un gioco di società molto interessante. I suoi pregi sono l’immediatezza e la possibilità di giocarlo anche con chi non è solito giocare con i giochi da tavolo. Anche la presenza di 5 livelli di difficoltà è ottima perché dà al gioco un livello di sfida crescente che lo rende ancora più alla portata di tutti. Difatti se il Livello 1 può apparire per molti fin troppo semplice, diventa interessante per giocarlo insieme ai bambini. Salendo di livello invece diventa tutto più complesso, con il 5° livello finale che potrebbe darvi più di qualche grattacapo.
La pecca del gioco invece è la scarsa rigiocabilità, perché dopo aver fatto 5 partite – una per ogni livello di difficoltà – non è più molto stimolante giocarci di nuovo. Una volta risolti tutti gli indizi viene meno il divertimento dato dal ragionare su ogni indizio per trovare a cosa corrisponde.
Questo però non è un difetto, è normale per questa tipologia di giochi, soprattutto se consideriamo che Match Up! Viaggi e Match Up! Cucina costano 9,90 euro ciascuno. Un prezzo del tutto corretto e che tiene conto anche di questo fattore.
Maggiori informazioni su asmodee.it
Questo prodotto al momento non è in vendita sul nostro negozio online.
Ecco alcuni motivi per acquistare su DottorGadget:
sopra i 60€
60 giorni