Recensione Imploding Kittens
Un'espansione che amplia il gioco base con nuove carte e il cono della vergogna
Exploding Kittens è un gioco uscito nel 2015 che non ha bisogno di molte presentazioni. Parliamo di uno dei successi più clamorosi ottenuti da un gioco da tavolo su KickStarter, con la bellezza di 8.782.571 dollari raccolti. E se si pensa che è “solo” un gioco di carte è un risultato ancora più eccezionale.
Il successo del gioco ha anche lanciato The Oatmeal nel mondo degli autori di giochi da tavolo, tanto che a Exploding Kittens hanno fatto seguito altri giochi uno più demenziale dell’altro (Bears vs Babies e You’ve got Crabs).
L’autore però non si è concentrato solo nella creazione di giochi nuovi, ma ha anche sviluppato la sua prima creatura. La più amata.
La prima proposta alternativa è stata Exploding Kittens – Edizione VM 18. Una versione parallela del gioco che ha delle carte con contenuti espliciti.
Con Imploding Kittens invece ha creato un’espansione per ampliare il gioco base, perché se i gatti esplosivi sono pericolosissimi, i gattini implosivi sono devastanti.
Come per gli altri giochi della serie, anche Imploding Kittens è stato tradotto e pubblicato in italiano da Asmodee.
Che gioco è e come si presenta
Trattandosi di un’espansione richiede il gioco base per giocare, al quale vengono aggiunte 20 carte tutte nuove.
19 carte sono simili a quelle che troviamo nel gioco base, solo che aggiungono delle azioni per rendere il gioco più vario. La grande protagonista però è la carta Imploding Kitten, che ha più o meno la stessa funzione delle carte Exploding Kittens, solo che non può essere disinnescata (o disinnesgattata).
Vista la sua funziona, analoga alle carte Exploding Kittens, il gioco diventa giocabile anche in 6.
Essendoci così poche carte colpisce il fatto che Imploding Kittens abbia una scatola molto grande. Il motivo si spiega con una delle tante trovate che The Oatmeal inserisce nei suoi giochi per renderli ancora più demenziali. Dopo le chele di gomma You’ve got Crabs, per Imploding Kittens si è inventato il Cono della vergogna, un grosso cono di cartone che si ispira ai coni che vengono messi al collo dei cani e dei gatti quando hanno qualche medicazione. La presenza del cono, seppur piegato, richiedeva per forza di cose una scatola voluminosa.
Come si gioca a Imploding Kittens
Il regolamento rimane lo stesso del gioco base, cambiano solo poche cose dovute alle aggiunte dell’espansione (nel caso vogliate sapere come si gioca a Esploding Kittens seguite il link per la sua recensione).
Quella più interessante è ovviamente legata alla carta Imploding Kitten. Inizialmente viene gestita come le carte Exploding Kittens, quindi viene aggiunta al mazzo di gioco da cui si pesca. Il gattino implosivo però ha 2 differenze. La prima volta che viene pescata non accade nulla, il giocatore la rimette nel mazzo nel punto che preferisce ma girata a faccia in su. Tanto ha i bordi neri come il retro e non può essere individuata. La seconda differenza è che l’Imploding Kitten non può essere disinnescato con le carte Disinnesgatto. Qui si spiega perché è collocato a faccia in su, così il giocatore che lo trova in cima può sfruttare le carte nella sua mano per evitare di doverla pescare. Se però non è possibile farlo l’implosione è inevitabile e si viene eliminati. Dopo l’implosione la carta viene tolta dal gioco come si farebbe con le carte Exploding Kittens.
Vista la funzione la carta Imploding Kittens permette di aumentare i giocatori da 5 a 6. Nelle partite con meno giocatori invece rimpiazza una delle carte Exploding Kittens.
Le nuove carte Azione
Il gioco aggiunge anche nuove carte che non si limitano ad aggiungere una nuova grafica alle solite tipologie, ma aumentano i poteri.
Inverti: Con queste carte si inverte il giro
Pesca dal fondo: Si finisce il turno pescando alla fine del mazzo anziché dalla cima
Gatta selvatica: Sono jolly che possono essere accoppiate con qualunque Carta Gatto
Cambia il Futuro: Come Prevedi il Futuro del gioco base che permette di guardare le prime 3 carte del mazzo. In questo caso però possono anche essere riordinate a piacimento.
Attacco Mirato: Come Attacco del gioco base obbliga il giocatore che lo subisce a effettuare 2 turni di fila. In questo caso però non colpisce il giocatore successivo ma un giocatore a scelta.
Il Cono della vergogna
Il Cono della vergogna non ha effetti sul gioco ma è solo un’aggiunta folkloristica per punire i giocatori distratti. Il primo giocatore che dimentica di chi sia il turno viene punito facendogli indossare il Cono della vergogna fino alla fine della partita. Da notare che il cono fa anche da promemoria sul verso del giro grazie a due frecce. Quindi se durante la partita il senso viene invertito, chi indossa il cono deve ruotarlo per mostrare la freccia corretta.
Considerazioni e giudizio finale
Imploding Kittens è un’espansione che non stravolge il gioco base. Le regole e lo svolgimento delle partite di Exploding Kittens rimane identico, e tutte le aggiunte servono per ampliare e rendere più vario il gioco. Ci sono nuove carte azione che permettono di fare più cose, e poi c’è il gatto implosivo, un’unica carta che si aggiunge ai gattini esplosivi per aumentare la minaccia felina.
Questo si traduce in un’espansione imprescindibile per chi ama e si diverte già tantissimo con il gioco base. Al contrario chi non ha amato Exploding Kittens continuerà a non apprezzarlo, perché come detto il gioco rimane pressoché uguale.
L’aggiunta del Cono della vergogna invece è una mossa eccentrica in puro stile The Oatmeal che può essere vista in ogni modo possibile. In parte è geniale e rende il party game ancora più esilarante; in parte è demenziale e rende il party game… sempre più esilarante. Effettivamente è così, il Cono della vergogna sembra un’aggiunta stupidissima, ma dopo aver visto uno dei vostri amici con addosso il cono non potrete far altro che ridere. Ovviamente mentre fate qualche foto e video ricordo per rendere immortale la scena.
Maggiori informazioni su asmodee.it
Questo prodotto al momento non è in vendita sul nostro negozio online.
Ecco alcuni motivi per acquistare su DottorGadget:
sopra i 60€
60 giorni