Vai al contenuto principale

Recensione Batman Gotham City Chronicles

Un mastodontico gioco in scatola che ha esaltato tutti i fan di Batman

Batman Gotham City Chronicles è un gioco da tavolo che ormai non dovrebbe aver più bisogno di presentazioni. Stiamo parlando di uno dei giochi più discussi e condivisi del 2018, anno che ha visto il suo esordio su KickStarter dove ha riscosso un grandissimo successo.
Il produttore è Monolith, casa editrice francese che è salita alla ribalta nel 2016 con il gioco di Conan. Grazie all’ottimo lavoro svolto, sia nello sviluppo del gioco sia nella cura messa nel confezionare il prodotto, Monolith ha potuto alzare l’asticella con una licenza davvero importante, quella della DC Comics e di uno dei suoi personaggi più amati: Batman!
Con una licenza così era importante non sbagliare e Monolith non ha deluso, Batman Gotham City Chronicles è un gioco da tavolo eccezionale, soprattutto per la qualità e la cura con cui è stato realizzato.

Batman Gotham City Chronicles

Che gioco è e come si presenta

Quando arriva un nuovo gioco è sempre un’emozione, ma l’esaltazione che provoca il pacco di questo titolo è qualcosa di unico. Avrei voluto scrivervi il peso totale delle scatole, perché Batman Gotham City Chronicles è così vasto da essere diviso in due scatole. Purtroppo però la bilancia da cucina misura al massimo 3 Kg, e una delle due scatole li supera abbondantemente. Non credo che il totale arrivi ai 10 Kg, ma è comunque un gioco importante anche nel peso.
Nonostante questo la cosa che colpisce di più delle scatole non è il peso o il volume, ma le bellissime illustrazioni che mostrano fin da subito che il gioco è anche un capolavoro artistico. Le due scatole dividono i materiali degli eroi e dei villain e le illustrazioni mostrano proprio i personaggi raggruppati uno a fianco all’altro. Avvicinando le 2 scatole però l’immagine diventa un unico grande schieramento dei personaggi dell’universo di Batman.

La dimensione del gioco ha un’unica spiegazione: miniature. Tante, tantissime miniature, tutte realizzate con una cura e una dovizia di particolari eccellente. Queste occupano un certo spazio, anche perché per proteggerle al meglio sono confezionate in delle scatole aggiuntive dentro ai box principali.
Nel solo gioco base ci sono 164 miniature divise tra eroi, alleati e civili nella scatola Eroi; antagonisti, sicari più alcuni semplici elementi per lo scenario nel box dei Villain.
Le miniature differiscono per colore, con gli eroi blu e i villain grigi. Chi però ama colorare le miniature potrà rendere questo gioco ancora più spettacolare, anche se avrà bisogno di parecchio tempo. Dipingere a mano 164 miniature super dettagliate non è certo una cosa veloce.

Batman Gotham City Chronicles

Ora parliamo del tipo di gioco. Batman Gotham City Chronicles riprende le meccaniche del gioco di Conan, migliorandole e adattandole alla nuova ambientazione.
Il risultato è un gioco da tavolo asimmetrico a scenari, per un minimo di 2 a un massimo di 4 giocatori, che unisce sia elementi competitivi sia cooperativi. Questo è possibile perché 1 giocatore controlla i Villain, mentre gli altri giocatori vestono i panni degli eroi. Di conseguenza c’è competizione tra i buoni e cattivi, ma anche cooperazione tra gli eroi (se si gioca in più di 2).
La suddivisione di ruoli è molto intrigante, con l’antagonista che è a capo di tutti i personaggi malvagi ma deve fare tutto da solo, mentre gli altri giocatori controllano un eroe e possono collaborare tra loro.
Il numero degli eroi però è sempre indicato nello scenario, quindi nel caso ci siano meno giocatori che eroi, se ne controlla più di uno per non rovinare il bilanciamento della missione.
Lo stesso vale per i personaggi da interpretare che sono indicati dallo scenario, anche se c’è un minimo di possibilità di scelta per i giocatori.
Gli scenari sono tanti e molto vari e hanno un libretto dedicato che illustra tutte le missioni presenti. La situazione classica è un evento da sventare da parte degli eroi e i villain a difesa delle loro malefatte. Ad esempio nel primo scenario i villain hanno piazzato delle cariche esplosive su una diga per inondare Gotham. Gli eroi devono cercare di disinnescarle prima dell’esplosione mentre chi controlla i villain deve cercare di bloccare gli eroi durante il conto alla rovescia e far detonare le cariche.

Batman Gotham City Chronicles

Le plance dei giocatori:

Gli eroi hanno delle piccole plance componibili. La parte esterna in cartone è uguale per tutti e offre un riepilogo delle azioni che può svolgere il personaggio. Nella parte centrale invece si inserisce la scheda dell’eroe, dove ci sono le caratteristiche uniche del personaggio che si controlla.
La parte sinistra è dedicata alle azioni e sono Attacco corpo a corpo, Attacco a distanza, Manipolazione e Azione di forza. Nella parte destra troviamo l’azione Movimento più altre caratteristiche analoghe anche se nel gioco non rientrano nelle Azioni, ovvero Difesa e Ritira (i dadi).
Nella parte bassa della plancia invece troviamo la zona dove collocare i Cubi energia divisi in 3 zone. La prima è dove ci sono i cubi disponibili e utilizzabili, poi c’è la zona per la Fatica e quella per le Ferite.

Batman Gotham City Chronicles

Il giocatore che controlla i Nemici invece ha una plancia molto più grande e robusta (è in plastica anziché in cartone) chiamata Command Post.
Qui trovano posto tutte le schede personaggio dei nemici che ha a disposizione e vengono collocate nella parte bassa chiamata River. Qui, in base all’uso di cubi energia, si possono attivare i personaggi da utilizzare, e il costo è crescente da sinistra verso destra. Si parte da 1 cubetto energia del primo personaggio e si arriva a 8 dell’ultima tessera. Quando si attiva una tessera personaggio la si usa e la si colloca alla fine del River, facendo scorrere tutte le tessere verso sinistra. Di conseguenza il costo delle carte è in continuo cambiamento e con il passare dei turni anche i personaggi più potenti iniziano a costare meno energia.

A discapito delle dimensioni, Batman Gotham City Chronicles è un gioco molto più semplice di quanto possa apparire. Non aiuta vedere il manuale delle regole, ricco di pagine e che dà l’impressione di trovarsi di fronte ad un gioco molto complesso. In realtà Monolith ha abbondato con le pagine perché ha abbondato con gli esempi e le spiegazioni, quindi c’è molto da leggere ma per buona parte sono esempi e chiarimenti per evitare errori e dubbi.
L’unico problema è per chi necessita di un gioco in italiano perché purtroppo la nostra lingua non è presente. Il gioco è in inglese e in francese, mentre la stessa Monolith ha pubblicato le regole PDF in tedesco e spagnolo.

Batman Gotham City Chronicles

Come si gioca a Batman Gotham City Chronicles

Le partite sono suddivise in turni alla fine dei quali finisce la missione. Un turno consiste negli eroi che svolgono le loro azioni, quante vogliono e possono farne in base ai cubetti energia a loro disposizione. Dopo aver passato il turno il giocatore che controlla i villain fa lo stesso con i suoi personaggi. Quando il villain finisce di giocare termina un turno e ne inizia uno nuovo.
I giocatori hanno svariate azioni da svolgere con i propri personaggi. Queste hanno un costo da pagare con i cubi energia presenti nella Riserva. Alcune azioni richiedono solo il pagamento in cubetti, la maggior parte però necessita anche di un lancio di dadi. Difatti nel gioco i cubetti possono corrispondere proprio al numero di dadi da lanciare, quindi più cubetti si spendono, più dadi si tirano, maggiori sono le chance di successo.
Ogni azione ha uno spazio dedicato nella plancia dei giocatori dove collocare i cubetti energia che si spendono. Quando il turno finisce i cubetti utilizzati vengono raccolti e messi nello spazio Fatica che si trova di fianco alla Riserva.
Tra un turno e l’altro i giocatori recuperano una parte di cubetti energia, e il numero varia in base a cosa faranno nel turno successivo. Se il giocatore decide che il personaggio rimane attivo recupera solo una piccola parte dei cubetti energia dello spazio Fatica. Se invece il giocatore decide di riposarsi ne recupera un numero più consistente.

Batman Gotham City Chronicles

Le Azioni:
Attacco corpo a corpo: Devo trovarmi nella stessa zona di mappa del mio nemico. Spendo un numero di Cubi energia in base a quanto voglio che sia Intenso l’attacco. Più cubi spendo (entro il limite massimo indicato sulla plancia), maggiore sarà l’intensità dell’attacco. I cubi energia corrispondo al numero di dadi rossi che posso lanciare per l’attacco.
Attacco a distanza: Per farlo l’eroe deve avere un’arma a distanza equipaggiata e anche una linea di tiro libera. Questo significa che non devono esserci altri personaggi in mezzo né ostacoli dello scenario. Questi ostacoli si notano dal tabellone, ma vengono indicati anche alla fine del libro delle Missioni, così da togliere ogni dubbio. La presenza di nemici nelle vicinanze di chi sta eseguendo un Attacco a distanza influenza in modo negativo la riuscita dell’azione. Più minacce ci sono, maggiore è la probabilità di insuccesso. Al tempo stesso però, l’eventuale presenza di alleati, riduce gli effetti negativi della presenza di nemici. Se l’attaccante è in una zona elevata invece guadagna un dado per l’attacco visto che risulta avvantaggiato. Una volta stabilite queste cose l’attacco a distanza procede come l’attacco corpo a corpo, con i cubi energia da spendere per decidere l’Intensità (e il numero di dadi, in questo caso gialli) da usare nell’attacco.
Manipolazione: Ci sono ben 13 possibili azioni di manipolazione divisibili in 2 tipologie: Manipolazioni automatiche e Manipolazioni complesse.
Le Manipolazioni complesse sono simili agli attacchi e richiedono l’uso di cubi energia per poter essere svolte. In base all’energia spesa si tirano i dadi perché essendo “Complesse” richiedono un certo numero di successi coi dadi per poter essere svolte. Anche le Manipolazioni complesse sono influenzate dalla presenza dei nemici.
Le Manipolazioni automatiche invece richiedono solo l’uso di un cubo energia, poi vengono svolte immediatamente senza dover lanciare dei dadi.
Ragionamento: Simile alla manipolazione, anche con la divisione tra Automatiche e Complesse. Può essere usata per decodificare un codice o fare altre azioni che impegnano le capacità mentali più di quelle manuali.
Movimento: Normalmente spostarsi da un’area della mappa a un’altra costa 1 punto movimento, ma il valore può essere modificato da più parametri. Gli eroi possono avere dei bonus movimento, ma possono avere dei malus in base al tipo di terreno ed ostacoli, la presenza di nemici nell’area o per l’ingombro (gli oggetti che trasportano, perché ogni personaggio ha un carico massimo oltre il quale subisce delle penalità).
Per spostarsi sui differenti livelli di narrazione dello scenario (piani superiori, tetti, ecc.) bisogna fare dei Movimenti speciali. Ad esempio Batman può arrampicarsi o scendere dai tetti, ma può anche “tuffarsi” e colpire dei nemici situati sotto di lui.
Gli altri due spazi presenti sulla plancia non rientrano nelle Azioni e sono Difesa e Reroll.
La difesa è il tiro di dadi che si fa quando si è sotto attacco dei nemici per ridurre o azzerare i loro danni. Reroll invece può essere usato con le azioni e come dice il nome serve per ritirare i dadi, così da offrire la possibilità di cambiare le sorti di un tiro sfortunato.
Un Eroe attivo può svolgere ogni azione, mentre un eroe che riposa può solo difendersi o ritirare i dadi.

Per i villain ci sono le stesse azioni, anche se l’uso dei cubetti energia è differente visto che servono prima di tutto ad attivare i personaggi da usare in ogni turno. Per gli antagonisti non c’è il riposo e recuperano un numero di cubetti fisso dopo ogni turno.
La parte più importante è proprio la gestione del rooster di personaggi e il flusso del River della plancia (vedi sopra, paragrafo delle plance), così da ottimizzare il costo di ogni tipologia di personaggi e non sprecare cubetti di energia.
Tra le tessere dei personaggi presenti nel River dalla plancia spicca una scarta speciale con la scritta Warning. Si tratta di un evento speciale e quando viene attivato accade qualcosa nella partita in favore dei nemici. L’evento classico è l’arrivo di rinforzi che rimpinguano i personaggi del controllore dei Villain, ma in ogni scenario può accadere qualcosa di diverso.
Altre mosse legate al River a disposizione del giocatore sono quelle chiamate Dredge e Demobilize. Dredge (dragare) serve per eliminare una tessera personaggio, da fare quando tutte le miniature di quella tipologia sono morte. Questo snellisce e abbassa il costo delle altre tessere, però bisogna eliminare dal gioco anche 2 cubetti energia. Demobilize è una mossa analoga anche se la si fa con le tessere che hanno ancora personaggi sul tabellone. Anche in questo caso si eliminano 2 cubetti energia e si tolgono anche le miniature ancora in gioco.

A grandi linee il gioco è questo, lo scenario dà un contesto, un obiettivo e poi i giocatori devono usare tutte queste azioni per raggiungerlo (Eroi) o impedirlo (Villain). Finiti i turni dello scenario chi ha raggiunto il proprio scopo ha vinto.

Batman Gotham City Chronicles

Considerazioni e giudizio finale:

Batman Gotham City Chronicles è un gioco da tavolo che prometteva benissimo fin dalla campagna KickStarter. A differenza di altri titoli però il gioco di Monolith ha confermato tutto ciò che è stato mostrato durante la campagna.
Le miniature sono il vero valore aggiunto del gioco e danno forma ad un nuovo caposaldo del settore per questa categoria. Non dico che sia il miglior gioco di miniature, né che abbia le miniature fatte meglio. La qualità però è elevatissima ed è da annoverare tra i giochi più interessanti di questa categoria.
Batman Gotham City Chronicles però ha un elemento che non va mai scordato quando si valuta un gioco: l’effetto licenza. Quando si produce un gioco con una licenza ufficiale come quella DC Comics/Batman si hanno grandi responsabilità, ma si gode anche in un traino clamoroso grazie ai tantissimi fan dell’Uomo Pipistrello. Questo potrebbe farlo preferire a molti altri giochi da tavolo della stessa categoria.

Se devo trovare qualche cosa di negativo  direi il tabellone di gioco. La grafica è fatta bene come tutto il resto però forse manca quell’immediatezza nel capire bene la tridimensionalità e i vari livelli del racconto. Essendo un gioco su turni si ha il tempo di valutare tutto con calma, però forse si poteva studiare qualche soluzione grafica differente. Dico forse perché non è certo una cosa semplice. Anche la presenza di qualche elemento scenario in 3D da aggiungere al tabellone non avrebbe guastato, non necessariamente nel gioco base. Si potevano creare e aggiungere un pacchetto espansione per lo scenario.

Visto che ho parlato di espansione ne approfitto per ricordarvi che il 4 giugno Batman Gotham City Chronicles è tornato su KickStarter. Difatti il gioco, che non è mai arrivato e mai arriverà nei negozi, torna anche nel 2019 su KickStarter per la Season 2. In questo caso oltre al set base è possibile recuperare sia le espansioni della Season 1, sia le nuove espansioni e tutto il nuovo materiale creato per la Season 2.

Il giudizio finale di questa recensione di Batman Gotham City Chronicles è più che positivo. Il gioco è fatto benissimo e anche le meccaniche sono perfette per un gioco su Batman.
La difficoltà non è elevata mentre è alta la rigiocabilità. Non solo per il numero di missioni, ma anche per il desiderio di rifarle usando altri personaggi o provando a gestirli in modo differente.
Per i fan di Batman è un gioco da tavolo imperdibile. Sia per questioni di mero collezionismo, sia per godere di un gioco davvero ben fatto e divertente. È vero, costa molto, ma Batman Gotham City Chronicles è uno di quei casi dove ciò che viene richiesto è in linea con ciò che ci viene offerto. E nei giochi da tavolo “premium” non sempre si ha questa sensazione.
Almeno è ciò che penso del set base, davvero ricco di materiale e curato in ogni dettaglio. Sulle espansioni non mi esprimo visto che non le ho e non posso giudicare se il prezzo sia altrettanto giustificato.

Maggiori informazioni su kickstarter.com

Questo prodotto al momento non è in vendita sul nostro negozio online.
Per vedere i prodotti disponibili:
Clicca qui

Ecco alcuni motivi per acquistare su DottorGadget:

Spedizione dall'Italia
Consegna rapida
Spedizione gratuita
sopra i 60€
Pagamenti sicuri
Reso facile
60 giorni

Lascia un commento