Kilt militare
Un capo di abbigliamento che dovrebbe essere preso in dotazione dall'esercito scozzese
L’esercito del Regno Unito include militari da tutti i paesi dell’unione, quindi non ci sono eserciti inglesi, gallesi, scozzesi e nordirlandesi. Questo è logico, anche se vedendo il gadget di oggi verrebbe quasi da pensare ad un esercito in formato calcistico, con ogni stato con i suoi battaglioni.
Dico questo perché per chi ama osare esiste il capo di abbigliamento scozzese proposte in stile tattico/militare. Sto parlando del kilt, il celebre e tipico gonnellone scozzese che gli uomini indossano con orgoglio e spavalderia. Soprattutto nelle giornate ventose.
In genere i veri kilt scozzesi sono realizzati con un tessuto tanto caratteristico quanto importante. Difatti ogni famiglia ha il suo tessuto che differisce per colori e trama, quindi è un capo molto importante per uno scozzese.
Online però si trovano in vendita anche dei curiosi kilt militari, e la mente viaggia subito verso idee assurde. Ad esempio l’esistenza dell’esercito scozzese che differisce dagli altri eserciti al mondo proprio perché indossano il kilt.
La cosa poi stuzzica anche una variante moderna di una celebre scena di Braveheart, quando William Wallace e il suo esercito si girano dando le spalle ai nemici, per poi piegarsi e mostrare le terga in segno di sberleffo.
Battute a parte il kilt militare esiste per davvero, anche se ovviamente non è nato per essere usato sui campi di battaglia. Almeno quelli veri, se poi volete provare a combattere a paintball o softball in gonnellone sono scelte vostre.
Come i veri kilt, anche la variante militare è disponibile in vari colori e trame. Questo per venire incontro ai vostri gusti ma anche – eventualmente – adattarsi al meglio al campo di battaglia. Perché dalla sabbia al contesto urbano, anche il kilt va indossato in tinta con il resto della divisa mimetica.
Siete proni ti a seminare il panico con il vostro look aggressivo da soldati in gonnellone?