Castello medievale LEGO
Un grande ritorno tra torri, draghi e cavalieri
Per chi come me è un grande amante del genere fantasy, essere stato bambino negli anni ’90 è stata una grande fortuna. Difatti quella è stata l’epoca d’oro della linea medievale di LEGO, con tanti bellissimi set con mura merlate, ponti levatoi, cavalli e cavalieri.
In seguito la linea medievale è un po’ finita nel dimenticatoio, ma ogni tanto un set per prodi costruttori amanti di quella linea è uscito.
Proprio pochi mesi fa grazie a LEGO Ideas è arrivato il favoloso Fabbro medievale LEGO 21325. L’unico problema di quel set è che era più per adulti e collezionisti LEGO, cosa che rendeva urgente l’arrivo di qualcosa anche per i più piccoli.
Le mie speranze sono state accontentate con il Castello medievale LEGO 31120, un set adatto a partire dai 9 anni, non troppo difficile da costruire e pensato per giocare alla grande.
Il set è da 1.426 pezzi e misura 26 cm di altezza, 31 cm di larghezza e 28 cm di profondità. Il castello è realizzato molto bene e non manca la solita cura nei dettagli di LEGO.
Il castello è a 2 piani e ha il ponte levatoio apribile, un mulino ad acqua, una prigione, la stanza del re e ha delle cerniere per poter aprire il retro.
A trasformare un set semplicemente medievale in un set fantasy è la presenza del drago, una creatura tutta da assemblare che possiamo definire classica per questa ambientazione.
L’unica vera pecca del set sono le minifigure che sono solo 3. Per un set di queste dimensioni sono poche, soprattutto per chi non ha altri set medievali e si ritrova senza altri personaggi da aggiungere.
Un aspetto positivo invece è il fatto che facendo parte della linea LEGO Creator è un set 3 in 1 e oltre alla costruzione principale è possibile realizzare anche 2 costruzioni alternative. La prima è una torre con catapulta; la seconda è un mercato con un mulino ad acqua e una prigione.
Da amante della linea medievale spero proprio che al Castello medievale LEGO 31120 seguano altri set con la stessa ambientazione (e con più personaggi).