Vai al contenuto principale

Recensione The Secret Neighbor Party Game

Il gioco da tavolo tratto dall'omonimo videogame

Hello Neighbor è un videogame del 2017 che ha riscosso un discreto successo. È un gioco single player in cui vestiamo i panni di un ragazzino desideroso di scoprire perché il suo vicino si comporta in modo sospetto. Per scoprire il suo segreto dobbiamo intrufolarci nel suo seminterrato senza farci catturare.
Sulla scia del successo del primo titolo nel 2018 è uscito Hello Neighbor: Hide and Seek, un prequel che approfondisce la trama del primo gioco.
L’anno successivo invece è arrivato Secret Neighbor, un nuovo gioco che riprende l’ambientazione di Hello Neighbor ma lo trasforma in un multiplayer.
The Secret Neighbor Party Game è un gioco da tavolo edito da Arcane Wonders che porta il gioco fuori dal mondo digitale e lo fa arrivare dritto sui nostri tavoli.

Che gioco è e come si presenta

The Secret Neighbor Party Game (dentro la scatola)

The Secret Neighbor Party Game può essere definito un gioco tascabile, ha una scatola molto piccola (circa 11 x 15,5 x 3,5 cm) e comodissima da portare con sé.
Come suggerisce il nome è un party game, difatti può essere giocato da un minimo di 5 fino a 10 giocatori. Le partite non dovrebbero superare la mezzora di gioco, mentre l’età consigliata è a partire dagli 8 anni. Cosa che ci potrebbe stare se non fosse che il gioco è in inglese e non ha una localizzazione in italiano.
I materiali di gioco sono principalmente delle carte. Poi troviamo 3 grosse e scenografiche chiavi colorate.
L’ambientazione è la stessa dei videogiochi. Quindi abbiamo un gruppo di ragazzini che cerca di aprire la porta dello scantinato del vicino, più 2 o più vicini che devono impedirglielo.
Questo rende il gioco un competitivo a squadre: da un lato ci sono i ragazzini, dall’altro il vicino o i vicini. In più c’è l’imprevedibilità data dalla presenza di un vicino segreto.

Le carte per giocare a The Secret Neighbor Party Game sono di 3 tipi.
Carte personaggio: Sono 10 carte per altrettanti personaggi (il gioco è per massimo 10 giocatori). 7 sono ragazzini, poi ci sono 2 vicini e infine 1 vicino segreto.
Carte Oggetto: Sono le carte con cui si svolge il gioco, sono 40 divise tra 5 differenti oggetti. Ogni oggetto permette di svolgere un’azione. Per i ragazzini il fine è quello di recuperare le chiavi necessarie per aprire la porta. Per i vicini invece è quello di impedirlo o riprendere le chiavi dai ragazzini.
Carte riepilogo: Certe glossario che fanno un riepilogo sugli oggetti del gioco con una breve descrizione.

Gli oggetti di The Secret Neighbor Party Game

The Secret Neighbor Party Game - Gli oggetti

Magnete (Magnet): Prendo una chiave dal centro del tavolo. Se tutte le chiavi sono già state trovate posso rubarla a un altro giocatore.
Bidone (Trash Can): Obbliga un giocatore a scartare la sua intera mano.
Torcia (Flashlight): Permette di rubare una carta da un altro giocatore.
Leva (Lever): Permette di rubare un’azione appena dichiarata da un altro giocatore e usarla.
Scatola (Box): Permette di conosce le carte ruolo di 3 giocatori. I 3 giocatori danno le carte a faccia in giù al leader. Questo mescola le carte e le dà al giocatore che ha usato l’azione della scatola. In questo modo posso vedere i loro 3 ruoli ma non sapere come erano assegnati. Dopo averli guardati tolgo le carte dal gioco.

Come si gioca a The Secret Neighbor Party Game

Il set up varia in base al numero di giocatori e ci sono 3 semplici tabelle che lo mostrano in modo rapido e semplice.
A cambiare è la composizione del gruppo di giocatori. Il vicino segreto è sempre 1, i vicini sono 1 o 2, i rimanenti giocatori sono ragazzini.
Anche le carte oggetto che si usano in una partita variano in base al numero di giocatori. Solo nelle partite in 5 si usa lo stesso numero di carte, in tutte le altre formazioni gli oggetti sono presenti in numero diverso per rendere il gioco il più equilibrato possibile.
Infine cambia anche il numero di chiavi necessarie per aprire la porta dello scantinato del vicino. Nelle partite con 5 giocatori si usa una sola chiave; nelle partite da 6 giocatori se ne usano 2; in più di 7 giocatori si usano tutte e 3 le chiavi.

The Secret Neighbor Party Game - Carte Vicino

La prima cosa da fare è assegnare in modo casuale le carte personaggio. I giocatori devono guardare di nascosto chi interpretano, poi lasciano la carta a faccia in giù e non la devono mai far vedere.
Ora tutti devono chiudere gli occhi. Il vicino segreto, tenendo gli occhi chiusi, alza una mano mostrando il pollice. Poi il vicino o i vicini aprono gli occhi. In questo modo i vicini sanno chi è il loro compare ma anche chi è il vicino segreto. Il vicino segreto invece non sa chi sono gli altri vicini.
Bisogna anche stabilire chi è il Leader del gruppo di giocatori. Un ruolo che serve per gestire il gioco, tra turni, fasi, carte da raccogliere e redistribuire e anche fare da pacere in eventuali dispute.
In seguito vengono distribuite le carte oggetto. Ogni giocatore deve avere una mano di 4 carte. Ora può iniziare la partita.

The Secret Neighbor Party Game - Carte Ragazzino

Un turno è diviso in 2 fasi: la prima è Trading, la seconda Power.
Nella fase Trading i giocatori si alzano e possono scambiarsi le carte. Gli scambi devono sempre essere 1 a 1, non si possono scambiare numeri differenti di carte. Lo scopo di questa fase è creare dei set con 3 carte uguali. Difatti per usare il potere di un oggetto bisogna avere 3 carte e poi scartarle.
Nella fase Power invece i giocatori che sono riusciti a fare dei tris possono decidere se usare il potere dell’oggetto in loro possesso. In questa fase i giocatori, quando hanno raccolto tutte le chiavi, possono decidere quando usarle.
Alla fine della fase Power i giocatori che non hanno usato poteri possono decidere di scartare l’intera mano. Poi le carte scartate e quelle usate vengono raccolte, mischiate e ridate ai giocatori in modo che tutti abbiano ancora una mano di 4 carte.

Quando si decide di usare una chiave si avvia una votazione. La votazione serve per decidere se i giocatori si fidano o meno del giocatore che dovrebbe usare la chiave.
La fiducia è importante perché l’uso delle chiavi è ciò che decide le partite. Difatti se a usare la chiave è uno dei vicini, loro vincono immediatamente la partita. Se invece la chiave viene usata da un ragazzino, la partita viene vinta da loro. Almeno se è una partita con una chiave o sono state già usate altre chiavi; se ce ne sono altre in gioco invece la partita prosegue fino a quando tutte le chiavi sono state usate dai ragazzini.

Quando un giocatore decide di usare una chiave nomina un giocatore di cui si fida che ha una chiave di fronte a sé. Poi spiega al gruppo perché si fida di lui. Se c’è almeno un altro giocatore che è convinto della spiegazione si passa al voto per alzata di mano. Se il giocatore ottiene la maggioranza (il pareggio non basta) il giocatore usa la chiave se è un ragazzino o si rifiuta di usarla se è un vicino. Se è un vicino la partita termina e vincono i vicini.
Se invece è un ragazzino e ci sono altre chiavi la partita prosegue. Il ragazzino che ha girato la chiave ha ormai svelato il proprio ruolo, quindi non può più prendere e usare altre chiavi. Può però continuare a giocare usando gli oggetti e partecipando alle votazioni.

Considerazioni finali

The Secret Neighbor Party Game riesce a migliorare l’esperienza di gioco rispetto al videogame. Difatti, pur con vari limiti, il videogame single player Hello Neighbor l’ho trovato un buon gioco con un’ottima idea di base. Secret Neighbor e il passaggio al multiplayer invece non mi ha convinto a pieno.
La versione gioco da tavolo invece la trovo migliore perché ha sì poche meccaniche, ma dà vita a partite senza intoppi e che mettono in scena un gioco godibile e interessante.
La parte più importante è quella della deduzione. Dobbiamo studiare gli altri giocatori durante le fasi Trading e Power, vedere come giocano e cercare di intuire chi può essere un ragazzino e chi un vicino. Se invece siamo noi un vicino la condotta di gioco cambia. Noi sappiamo chi sono i nostri amici vicini, quindi dobbiamo solo preoccuparci di non rivelarci e al tempo stesso guadagnarci la fiducia dei ragazzini. Così se ci lasciano usare una chiave possiamo vincere la partita. Il ruolo del vicino segreto invece è più particolare visto che non conosce i suoi soci e deve giocare in modo differente.
L’unica pecca è che – almeno al momento – The Secret Neighbor Party Game è disponibile solo in inglese, e questo limita un po’ il pubblico più giovane che poteva apprezzare molto questa tipologia di party game.
Volendo però si può creare un foglietto di riepilogo con i 5 oggetti e i testi tradotti in italiano, poi si stampano 10 copie e le si mettono nel gioco. Se si ha una scheda per giocatore il testo sulle carte non serve più. Serve però qualcuno che sappia l’inglese che possa imparare e spiegare il gioco e preparare le schede tradotte per tutti.
Nel complesso è un party game molto interessante, anche per chi non conosce il videogame.

Maggiori informazioni su arcanewonders.com

Questo prodotto al momento non è in vendita sul nostro negozio online.
Per vedere i prodotti disponibili:
Clicca qui

Ecco alcuni motivi per acquistare su DottorGadget:

Spedizione dall'Italia
Consegna rapida
Spedizione gratuita
sopra i 60€
Pagamenti sicuri
Reso facile
60 giorni

Lascia un commento