Vai al contenuto principale

Recensione Swordcrafters

Un gioco da tavolo in cui forgiare la spada più potente del regno

Quello dello spadaio non è un semplice lavoro dove si prende a martellate un pezzo di metallo fino a modellare una spada. Si fa anche quello, ma solo per la produzione di massa di spade per le truppe.
Gli armaioli più bravi sono anche degli artisti e vanno oltre alla semplice creazione di una lama attaccata a un’impugnatura. L’arma può diventare una vera opera d’arte, lavorata in modo sopraffino e adornata con pietre preziose luccicanti. Se poi ci troviamo in un mondo fantastico, entra in gioco anche la magia, per spade ancora più eccezionali.
In Swordcrafters vestiremo proprio i panni di esperti armaioli alle prese con un compito importantissimo. La Spada della Protezione che ha protetto a lungo il nostro Regno è stata spezzata in battaglia. Il Re ci ha incaricato di forgiarne una nuova, chi realizzerà la spada migliore?

Che gioco è come si presenta

Swordcrafters (contenuto)

Swordcrafters è un gioco da tavolo pubblicato in Italia da Little Rocket Games da 2 a 5 giocatori che include anche una modalità in solitario. Il gioco è consigliato a partire dai 6 anni e una partita dura circa 30 minuti.
Il gioco è caratterizzato da materiali molto particolari che ci permettono di “forgiare” una vera spada. Seppur in cartone.
Potendo giocare fino in 5 giocatori ci sono i pezzi per montare 5 impugnature per altrettante spade. Queste sono formate da due parti tenute insieme da un pomolo di plastica. Una volta montate si possono tenere così nella scatola.
Gli altri pezzi da usare durante la partita per forgiare le spade sono le guardie e le tessere spada che formano la lama.

Swordcrafters (gemme)
La particolarità delle spade di Swordcrafters è che sono spade tutte tempestate di pietre preziose. Nel gioco ci sono 6 differenti pietre per altrettanti colori e queste le troviamo su tutte le guardie e su buona parte delle tessere spada. Ogni pietra è presente su 13 tessere spada (13 tessere x 6 colori di pietre preziose), in aggiunta ci sono anche 13 tessere spada senza pietre per un totale di 91 tessere.
Gli altri materiali sono una tessera speciale Forgia che raffigura un’incudine e un mazzo con 18 carte magia.

Swordcrafters (carte magia)

Come si gioca a Swordcrafters

A inizio partita ogni giocatore prende un manico della spada, poi pesca a caso due guardie e le monta sull’impugnatura. Quella è la base di partenza della sua spada.
Si prendono le tessere spada e si creano delle pile di pesca. Poi seguendo lo schema mostrato sul regolamento si crea una griglia di tessere di partenza.
Lo schema base è un 4×4, che diventa un 4×3 nelle partite con 2 o 3 giocatori. Lo schema serve soprattutto per vedere dove va collocata la tessera Forgia, che è sempre presente nello stesso punto in ogni griglia che si compone durante la partita.
Infine si pescano 3 carte magia e si dispongono vicino alla griglia. Il resto del mazzo si può riporre nella scatola.

Swordcrafters (partita)

Ogni turno è diviso in 3 fasi:

Fase 1 – Tagliare
In questa fase, a turno, i giocatori devono eseguire dei tagli tra le tessere spada che ci sono sul tavolo. I tagli devono essere fatti lungo un’intera fila o colonna e creare dei gruppi separati di tessere. Dopo il primo taglio si ottengono 2 gruppi. Il secondo giocatore deve eseguire un taglio ma non può più essere fatto tra tutte le tessere, ma solo dentro uno dei due gruppi. Si prosegue così frazionando sempre di più la griglia di tessere fino a quando tutti i giocatori hanno fatto il loro taglio.

Swordcrafters (tagliare)

Fase 2 – Scegliere
Seguendo sempre l’ordine di gioco, ogni giocatore sceglie un gruppetto di tessere sul tavolo e le prende. Il gioco è fatto in modo che ci sia sempre un gruppo di tessere che avanza. Queste tessere vanno rimesse nella scatola. Se nel gruppo di tessere non scelte c’è la Forgia va lasciata sul tavolo e si scartano solo le tessere spada.

Fase 3 – Creare la spada
I giocatori usano le tessere raccolte per montare la loro spada. Bisogna sempre usare tutte le tessere prese e una volta collocate non si possono più muovere.

Swordcrafters (assemblaggio spada)

Dopo la terza fase si crea una nuova griglia di tessere. Si cambia il giocatore iniziale proseguendo in senso orario a meno che qualcuno non abbia preso la tessera Forgia. Chi prende il gruppo di tessere con la Forgia diventa il giocatore iniziale del turno successivo.
Si prosegue in questo modo per 6 Round, alla fine dei quali non ci saranno più abbastanza tessere per farne una nuova griglia. Si procede così al calcolo dei punteggi.

Come si fanno punti in Swordcrafters

Spada più lunga: chi ha la spada più lunga prende 6 punti. In caso di parità prende 6 punti anche l’altro o gli altri giocatori.

Qualità della spada: si guardano i lati della propria spada e si contano le serie di gemme più lunghe dello stesso colore. Se non ci sono pietre dello stesso colore vicine non si fanno punti. Se ci sono almeno due gemme consecutive (si guarda anche la gemma sulla guardia) si ottengono 2 punti per ogni gemma. Ad esempio, se ho 3 gemme rosse in fila ottengo 6 punti. Si conta solo la serie più lunga, quindi se ho 3 gemme rosse vicine, una blu, e altre 2 gialle, conto solo i punti del tris.

Magia della spada: i punti magia sono determinati dalle carte presenti sul tavolo. Sono punti che vengono assegnati in base a dei requisiti sulla tipologia di gemme presenti sulle spade dei giocatori. Possono essere maggior numero, minor numero, più coppie, più tris, maggiore differenza. Ogni carta mostra anche i punti che assegna e in base al numero di giocatori può premiare più armaioli.

Dopo aver calcolato i 3 fattori del punteggio si sommano i punti, chi ha ottenuto il punteggio maggiore vince.

Regole per partite a 2 giocatori

La modalità base per partite a 2 giocatori prevede una doppia fase di taglio, altrimenti la griglia di tessere verrebbe divisa solo 2 volte. In aggiunta c’è una modalità che dà a ogni giocatore 2 impugnature, si fa una doppia fase di scelta e si costruiscono 2 spade a testa.

Modalità solitario

Swordcrafters (modalità solitario)

Per giocare da soli ci sono delle carte speciali. Il setup è quello base mentre le carte sostituiscono gli altri giocatori e sono fronte e retro. Siamo noi a decidere quanti “giocatori” sfidare scegliendo il numero di carte. I giocatori che sfidiamo però non fanno nulla, le carte mostrano solo le caratteristiche delle loro spade e i punti di fine partita.
Le carte avanzate invece formano un mazzo di pesca e in questo caso si guarda solo il retro, dove la carta mostra come eseguire i tagli del turno (4 icone che indicano verticale o orizzontale). Noi decidiamo solo il punto dove effettuare il taglio seguendo lo schema della carta.
La partita dura sempre 6 turni in cui scegliamo un gruppo di tessere, le montiamo sulla spada e procediamo con un nuovo turno. A fine partita confrontiamo la nostra spada con quelle illustrate sulle carte degli altri giocatori per vedere se siamo riusciti a fare più punti di tutti gli altri.

Considerazioni finali

Swordcrafters è un gioco da tavolo molto particolare. Un gioco in cui dobbiamo realizzare una nuova poderosa spada magica per proteggere il nostro regno offre già un’ambientazione originale. Il tutto però è reso unico dal dover fisicamente montare una spada pezzo dopo pezzo.
Le meccaniche sono molto semplici ma offrono un buon livello di strategia. Fin dalla prima fase dei tagli bisogna pensare a come dividere la griglia di tessere per ottenere più gemme utili possibili o almeno non avvantaggiare un nostro avversario. Perché a volte la griglia divisa dai tagli offre un gruppetto di tessere più numeroso. Anche la scelta se prendere o meno la Forgia può essere importante per cambiare il giro del giocatore iniziale.
Il montaggio della spada invece è più una soddisfazione manuale e visiva che strategica. Ovviamente bisogna collocare le gemme nel modo giusto per creare le sequenze di colori, però è una fase strettamente legata a quello che siamo riusciti a raccogliere dal tavolo.
Tutto questo va fatto con un occhio alle carte Magia sul tavolo, perché sono determinanti nel decretare il vincitore della partita.
Il vero punto di forza di Swordcrafters però rimangono i materiali che danno vita a un gioco da tavolo molto particolare, che non passa inosservato ed è perfetto anche per bambini e ragazzini (che però non possono duellare con le loro spade, dopotutto è un gioco d’armaioli, non di guerrieri!).

Swordcrafters (tessere)

Maggiori informazioni su littlerocketgames.com

Lascia un commento