Vai al contenuto principale

Recensione Nome in Codice Duetto (XXL)

La versione di Nome in Codice per 2 giocatori in formato extra-large

Codenames, o Nome in Codice per come è conosciuto in Italia – è uno dei giochi da tavolo più celebri e apprezzati degli ultimi anni. Si tratta di uno dei tanti colpi di genio di Vladimír Chvátil, autore di tantissimi giochi da tavolo, tra cui un “giochino” come Through the Ages.
In quanto a successo e diffusione però la serie Codenames potrebbe essere quella che gli ha dato più soddisfazioni, anche grazie alle varie versioni realizzate per questo gioco.
Nome in Codice è uscito nel 2015 e ha riscosso subito un grande successo, tanto da aggiudicarsi lo Spiel des Jahres dell’anno successivo.
Sulla scia del successo sono state realizzate tante versioni alternative o speciali, come Nome in Codice Visual che abbiamo anche recensito.
Oggi invece tocca a Codenames Duet, o Nome in Codice Duetto, una variante del gioco che modifica le regole per trasformarlo da gioco a squadre a gioco per partite tra 2 giocatori. Una variante intelligente che riduce il numero di giocatori e lo rende calibrato alla perfezione per chi è solito giocare in due.

Nome in Codice Duetto (XXL) - Contenuto confezione

Che gioco è e come si presenta

Nome in Codice Duetto è un gioco da tavolo che non presenta grosse sorprese per chi ha giocato già ad altri titoli della famiglia Codenames.
La tipologia di gioco rimane la medesima, con i giocatori che devono dare indizi per aiutare gli altri giocatori a identificare le tessere corrette.
Il primo Nome in Codice era basato su delle tessere che mostravano delle parole, le tessere di Visual invece mostravano delle illustrazioni. Duetto rimane più fedele alla versione originale con le tessere che mostrano solo delle parole (anche perché cronologicamente Duetto è uscito prima di Visual).
Il gioco e ciò che bisogna fare rimangono invarianti, cambiano dei dettagli che trasformano il gioco competitivo a squadre in un gioco cooperativo di coppia.
La curiosità della versione che sto recensendo è che si tratta di un’edizione doppiamente speciale, difatti si tratta di Nome in Codice Duetto XXL, una versione extra large che ha scatola e materiali molto più grandi del normale, con le tessere grandi il doppio (12 x 7 cm).
La stessa trasformazione l’hanno già subita il gioco base e la variante con le immagini, ora arriva anche la versione XXL di Nome in Codice Duetto.

Come si gioca a Nome in Codice Duetto

Chiaramente se avete già Nome in Codice Duetto non cambia nulla con questa versione XXL che ha solo le tessere più grandi. Più o meno vale lo stesso se avete un’altra versione di Nome in Codice, perché il gioco rimane molto simile, basta leggere quali sono le novità regolamentari che trasformano il gioco per 2 giocatori. Se invece non avete mai giocato a Codenames ecco una spiegazione completa di come si gioca.
Nome in Codice è un gioco di spionaggio in cui i giocatori devono individuare le spie nemiche. Questa ambientazione però è astratta perché si svolge tutto con una griglia di tessere. Idealmente ogni tessera può celare una spia, un passante o un assassino. Lo scopo del gioco è dare indizi per far capire quali sono le tessere dove si nascondono le spie, ma attenti agli assassini, se li trovate perdete la partita!

Nome in Codice Duetto (XXL) - Le carte

In Nome in Codice ci sono tante tessere che mostrano una singola parola. Dopo averle mischiate prendetene 25 a caso e usatele per formare una griglia 5×5 sul tavolo.
Sempre a caso, prendete una Tessera codice double face. Collocatela sull’apposito sostegno e mettetela di fianco alla griglia di tessere in modo che ogni giocatore possa vedere solo un lato.
La tessera codice mostra la griglia 5×5 con le tessere di 3 colori. Le tessere verdi sono quelle delle spie, quelle nere degli assassini mentre quelle bianche dei passanti. Ogni giocatore vede uno schema differente, perché ognuno deve far indovinare tessere diverse. Sempre a fianco del tabellone vanno collocati i 9 segnalini tempo, necessari per scandire i turni di gioco.
Questa è un’aggiunta di Nome in Codice Duetto, perché essendo un collaborativo se non ci fosse un tetto massimo di turni si potrebbe anche procedere senza mai rischiare per ottenere delle facili vittorie. Invece il tetto di 9 turni rende il gioco ben calibrato per obbligare i giocatori ad osare, sia con gli indizi, sia con le soluzioni.

A turno ogni giocatore deve dare degli indizi per far capire dietro quali tessere si celano le spie. Gli indizi sono sempre composti da una parola e un numero, per indicare quante tessere deve individuare con quell’indizio.
Ad esempio, ipotizziamo che sul tavolo ci sia una tessera con scritto Aquila. Se io do come indizio Uccello 1, per l’altro giocatore è abbastanza semplice individuare la tessera.
Lo scopo del gioco però è far lavorare le meningi e trovare degli indizi che possano accomunare più tessere per volta. Difatti procedere una tessera per turno è semplicissimo ma anche poco proficuo. Una partita a Nome in Codice Duetto ci sono al massimo 9 turni e le tessere spia da individuare sono 15, quindi occorre fare dei turni con soluzioni multiple.
Proseguendo con l’esempio di poco prima, se sul tavolo oltre alla tessera Aquila ci fosse anche Corvo e Pappagallo, con l’indizio Uccelli 3 potrei farli indovinare tutti. Dov’è il problema? Bisogna vedere se la griglia del Codice nasconde 3 spie proprio sotto quelle carte. Se ci fossero 2 spie e un passante potrebbe anche valere la pena rischiare, ma se ci fosse anche un solo Assassino bisognerebbe cambiare indizio per non correre pericoli.

Quando un giocatore individua una Spia può procedere con i tentativi per individuarne delle altre; quando trova un passante termina immediatamente il turno e non può più fare tentavi; quando trova un Assassino la partita termina con una sconfitta.

Nome in Codice Duetto (XXL) - Assassino

Una cosa da ricordare è che non c’è un limite di tessere da individuare. Anche se il mio socio mi dà un indizio per 2 tessere, se io individuo 2 spie posso decidere di andare avanti ad oltranza finché trovo spie. Come scelta è molto rischiosa, ma se siete negli ultimissimi turni potete fare l’azzardo. Tanto se finiscono i turni si perde comunque la partita, quindi tanto vale provare.
Se entrambi i giocatori riescono a individuare tutte le Spie entro la fine dei 9 turni vincono la partita. Segnalo che ogni lato della tessera Codice mostra 9 tessere verdi, quindi le spie in totale dovrebbero essere 18. In realtà è giusto che le spie da individuare siano “solo” 15, difatti alcune spie sono in comune tra i 2 schemi dei giocatori.

Il gioco a missioni

Nome in Codice Duetto (XXL) - Missioni

Nome in Codice Duetto offre anche una variante a missioni che ci porta a giocare delle sfide in giro per il mondo.
Nella scatola trovate un blocco con un planisfero e alcune aree dove svolgere le missioni. La particolarità delle partite di questa modalità è che vanno a variare la difficoltà delle sfide. Ogni città è associata a 2 numeri, il primo è quello del numero di turni, il secondo quello del massimo di errori accettati.
Il primo numero varia semplicemente il numero dei turni delle sfide, che possono essere sia più brevi, sia più lunghe e arrivare fini a 11 turni. Il numero che indica gli errori massimi che si possono fare invece c’è solo in questa modalità e rende ancora più varie le sfide e l’approccio ad esse.
Il planisfero della Mission Map ha come città iniziale Praga. Una volta vinta la sfida potete spostarvi dove volete tra le rotte che partono da Praga. Si procede così fino a che non avete girato e vinto in tutte le città della Mappa missioni.

Considerazioni e giudizio finale

Nome in Codice Duetto è una variante di uno dei giochi da tavolo più apprezzati degli ultimi anni. Dovendo scegliere un solo gioco della linea Codenames io continuo a preferire la versione con le tessere illustrate al posto delle parole. Visual lo trovo più intricato e si può giocare molto di più con gli indizi e le soluzioni.
Tra il gioco base e Duetto invece cambia solo il numero di giocatori con cui pensate di giocarci. Se giocate spesso in gruppo Nome in Codice base è l’ideale, altrimenti se giocate spesso in 2 Nome in Codice Duetto è la versione che fa al caso vostro. Inoltre potete sempre giocare in più di 2, seppur sia una variante fatta giusto per ampliare le possibilità del gioco. In pratica basta giocare a squadre, con i membri che discutono sottovoce su indizi e soluzioni, ma il gioco rimane il medesimo.
Entrando nello specifico della nuovissima versione di questa recensione, Nome in Codice Duetto XXL, invece c’è poco da dire perché cambiano solo le dimensioni delle carte; grandi il doppio del normale.
Forse per Duetto la versione XXL è quella meno utile, perché giocando a coppie anche con il gioco di dimensioni normali può andare bene. Invece trovo che le versioni XXL del gioco base e di Visual siano una gran cosa, perché quando si gioca in gruppo avere delle tessere molto grandi sul tavolo rende tutto più semplice. Anche quando si hanno tavolate affollate e caotiche.
Se però Nome in Codice Duetto manca ancora alla vostra collezione potete benissimo prendere la versione XXL. Le tessere sono grandi ma non enormi, quindi si intavola senza problemi anche su un tavolino da salotto.

Maggiori informazioni su czechgames.com

Questo prodotto al momento non è in vendita sul nostro negozio online.
Per vedere i prodotti disponibili:
Clicca qui

Ecco alcuni motivi per acquistare su DottorGadget:

Spedizione dall'Italia
Consegna rapida
Spedizione gratuita
sopra i 60€
Pagamenti sicuri
Reso facile
60 giorni

Lascia un commento