Vai al contenuto principale

Recensione Kung Fu Zoo

Un gioco da tavolo di scontri animaleschi combattuti a colpi di dadi

Cosa fanno gli animali di uno zoo di notte? La maggior parte dorme, ma nello zoo di Wizkids e Asmodee, ci sono 4 specie che non ci pensano proprio ad andare a dormire.
Quando i visitatori tornano a casa, gli addetti hanno ultimato le loro consegne e calano le tenebre, 4 animali dello zoo si danno appuntamento per dar sfogo alla loro passione: il Kung fu.
Sarebbe facile pensare che lì mezzo ci sia anche un panda, ma questo è impossibile perché al di fuori della Cina sono rarissimi ed è difficilissimo trovarli negli zoo. E poi sarebbero troppo forti.
I 4 animali appassionati di Kung Fu sono i Gorilla, gli Elefanti, le Zebre e i Leopardi. Animali molto diversi tra loro, sia per stazza sia doti atletiche. Queste differenze però si bilanciano, i 4 animali sono tutti sullo stesso livello e i loro combattimenti possono essere molto equilibrati e imprevedibili.
Ora però iniziate a scaldare gli indici, perché è da loro che dipendono le vostre sorti in Kung Fu Zoo.

Che gioco è e come si presenta

Kung Fu Zoo è un gioco da tavolo pensato per i più piccoli ma che può piacere anche agli adulti. Il gioco è basato sui dadi ma la prima impressione può fuorviare. L’idea iniziale è quella di trovarsi di fronte ad una versione per bambini di giochi come Dice Throne. In realtà Kung Fu Zoo presenta delle caratteristiche differenti e i combattimenti sono meno aleatori e hanno perfino dei punti di contatto con il biliardo. Cosa c’entra il biliardo con il kung fu? Tra poco ci arriviamo.
Il gioco è da 2 a 4 giocatori e ogni animale ha una piccola plancia e 4 dadi da 6 speciali. Tutti i 4 dadi sono uguali tra loro e i disegni servono per dare al dado l’aspetto stilizzato dell’animale. Quindi abbiamo una faccia con il muso, una con il posteriore, una con la schiena, una con le zampe e due con i fianchi.
La scatola del gioco è anche l’arena dove si svolgono i combattimenti e la plancia rimane bloccata a mezza altezza. In questo modo ci sono le sponde che contengono i tiri dei dadi, ma ci sono anche 4 buchi agli angoli (le Gabbie) che possono far cadere i dadi all’interno della scatola
Kung Fu Zoo è indicato come adatto a partire dai 10 anni, ma potrebbe andare bene anche per bambini un poco più piccoli. Di ragionamento e regolamenti con molte regole da capire non ce ne sono. È un gioco prevalentemente basato sul lancio e sulla carambola dei dadi.

Come si gioca a Kung Fu Zoo

Le regole di Kung Fu Zoo che spiego ora sono per il gioco a 2 giocatori. In seguito spiego anche le varianti per giocare in 3 o in 4, anche se sono solo piccole modifiche che non modificano di molto le sfide.
Il gioco offre due modalità di gioco, la prima è la Battaglia delle Gabbie, la seconda è la Battaglia a Punti.
Prima di ogni partita ogni giocatore sceglie l’animale e prende la plancia e i dadi. Le plance sono double face e ogni faccia è dedicata a una modalità.

Battaglia delle Gabbie
Nella Battaglia delle Gabbie lo scopo del gioco è di mandare tutti gli animali dell’avversario nelle Gabbie o di stordirli. Un animale è in Gabbia quando cade in una buca d’angolo, è stordito quando la faccia in alto del dado mostra le zampe.
Il giocatore iniziale prende uno dei suoi dadi, lo collocala nel punto centrale di un lato a sua scelta (c’è proprio una piccolissima conca) e con il dito indice lo tira nell’arena. Il turno passa al giocatore successivo, che sceglie anche lui il lato a piacimento e tira a sua volta il dado nell’arena.
Andando avanti così per 4 turni si finisce con l’avere tutti i dadi nell’arena. A questo punto si procede seguendo ciò che mostrano i dadi.
– Un animale che mostra le zampe è stordito e rimane così fino alla fine del gioco (a meno che in qualche tiro non venga girato);
– Un animale che mostra il muso, può essere raccolto per essere rilanciato e può essere collocato su una delle sponde nella posizione che più si preferisce;
– Un animale che mostra schiena, didietro o fianchi, può essere raccolto per essere rilanciato ma può essere collocato solo sul punto centrale di una delle sponde.
Quando un giocatore ha tutti gli animali (i 4 dadi) nelle Gabbie o storditi ha perso il round.
Quando un giocatore manda in Gabbia il dado di un avversario, riceve un colpo extra, a patto di avere animali non storditi a disposizione.
Quando un giocatore manda un proprio dado fuori dall’arena, questo è da considerarsi come se fosse finito in Gabbia. Se però viene mandato fuori il dado di un avversario, in quel caso l’avversario può prenderlo e collocarlo all’interno dell’arena a testa in su nel punto che preferisce.
Ogni animale dispone anche di un Abilità Speciale che può essere usata una volta per round.
Vince la Battaglia delle Gabbie il giocatore che vince per primo 3 round.

Variante All Valley della Battaglia delle Gabbie
Se volete provare una variante avanzata della Battaglia delle Gabbie potete provare con le regole modificate All Valley.
In questa modalità si seguono le solite regole ma si vince solo quando si mandano tutti gli animali avversari nelle Gabbie. Inoltre è possibile ritirare anche i dadi degli animali storditi, ma in questo caso bisogna lanciarli dal bordo usando il dito mignolo anziché l’indice.

Battaglia a Punti
Nella Battaglia a Punti l’obiettivo cambia e divento quella di accumulare più punti dell’avversario. Lo svolgimento è analogo, ma in questo caso ci sono solo i 4 lanci dei dadi, poi si procede con il conteggio dei punti.
I punti vengono assegnati in base a cosa mostra ogni dado. Un dado che mostra la testa vale 5 punti, la schiena 4 punti, il fianco 3 punti e le zampe o la coda 2 punti.
Chi fa più punti vince il round, poi si fa la differenza tra i due punteggi e il risultato è il numero di punti fatti dal vincitore (il giocatore A fa 10 punti, il giocatore B ne fa 6, il giocatore A vince il round e accumula 4 punti).
Il gioco prosegue fino a quando un giocatore non arriva a 21 punti e vince la Battaglia a Punti.
Anche nella Battaglia a Punti valgono le regole della Battaglia delle Gabbie. Quindi i dadi caduti nelle Gabbie vengono eliminati come i propri dadi mandati fuori dall’Arena. I dadi avversari mandati fuori dall’Arena invece possono essere ricollocati nell’Arena a testa in su.

Modalità a 3 o a 4 giocatori di Kung Fu Zoo

Battaglia delle Gabbie
Quando si gioca in 2 o in 3 bisogna seguire le regole della variante All Valley, quindi vince chi elimina mandando nelle Gabbie tutti gli animali avversari.
Le partite a 3 o a 4 giocatori, per risultare meno caotiche, coinvolgono solo 2 animali alla volta per squadra (2 dadi). Solo dopo che sono stati eliminati i primi 2 si usano gli altri.
L’ultima squadra a rimanere con almeno un animale nell’Arena vince.

Battaglia a Punti
Si seguono le regole per 2 giocatori con 3 eccezioni:
– Si usano solo 3 animali anziché 4
– Ogni giocatore ottiene i punti di fine round (niente differenza tra vincitore e sconfitti)
– Non c’è un traguardo di punti e si svolgono sempre 5 round. Si sommano i punti dei 5 round e chi ha fatto più punti vince

Considerazioni e giudizio finale

Kung Fu Zoo mi ha spiazzato. Quando l’ho visto nel catalogo di Asmodee lo avevo battezzato come un classico gioco di battaglie di dadi. Della serie ogni giocatore interpreta un animale e in base ai risultati dei lanci dei dadi può eseguire differenti mosse. Invece non è così, lo svolgimento del gioco non è completamente differente, ma presenta delle caratteristiche che lo rendono molto particolare e perfetto per divertire soprattutto i più piccoli.
I dadi non si lanciano nel modo tradizionale, ma si tirano nell’Arena (la scatola di gioco) con un colpo di indice come se fosse una biglia. Le 4 buche agli angoli (Gabbie) in cui spingere o far carambolare i dadi degli avversari poi aggiungono ulteriore divertimento. Sia per il piacere di fare buca in stile biliardo, sia appagare il lato sadico che c’è in ogni giocatore competitivo.
È bella anche l’idea di giocare con 4 animali della stessa specie per squadra, come caratterizzare i dadi da 6 aggiungendo i tratti fisici su ogni faccia del dado. Forse differenziare maggiormente i 4 tipi di animali avrebbe reso Kung Fu Zoo più vario e con partite ancora più avvincenti (più poteri speciali o aggiungere qualche caratteristica extra). È vero però anche il contrario, perché a volte differenziare troppo i personaggi rischia di causare problemi di bilanciamento. Invece così la scelta dell’animale è ininfluente sul risultato del gioco. Inoltre va ricordato che è un gioco pensato soprattutto per i più piccoli, quindi è giusto non complicare troppo le regole e lo svolgimento delle sfide.
Per quanto riguarda l’alea ovviamente è presente, ma meno di altri giochi di sfide con i dadi. Perché poi c’è sempre il gioco di carambola che permette di cambiare i risultati o eliminare i dadi avversari. Su questo punto però qualcuno potrebbe dissentire, perché nei casi disperati al colpo di precisione si può preferire la cannonata nel mucchio e sperare nel colpo fortunato.
Nei giochi da tavolo però il concetto di fortuna e sfortuna passa in secondo piano quando ci si diverte, e in Kung Fu Zoo il divertimento è grande come un elefante. Il gioco però è anche agile e veloce come un leopardo (una sfida dura al massimo 10 minuti), ha un ritmo galoppante come una zebra ed è socievole come un gorilla, e potete stare certi che lo intavolerete sempre con piacere nel vostro “branco”.

Maggiori informazioni su asmodee.it

Questo prodotto al momento non è in vendita sul nostro negozio online.
Per vedere i prodotti disponibili:
Clicca qui

Ecco alcuni motivi per acquistare su DottorGadget:

Spedizione dall'Italia
Consegna rapida
Spedizione gratuita
sopra i 60€
Pagamenti sicuri
Reso facile
60 giorni

Lascia un commento