Vai al contenuto principale

Recensione Kingswood

Comanda la tua gilda e uccidi i mostri nel nome del Re

In mezzo alla foresta c’è un villaggio che vive sotto la costante minaccia di pericolosissimi mostri. Il Re ha così deciso di lanciare una sfida a tutte le Gilde del villaggio: chi sarà la più brava ad eliminare i mostri e a guadagnare più fama delle altre?
È questa l’ambientazione di Kingswood, un gioco da tavolo fantasy creato da Henry Audubon e edito in italiano da Little Rocket Games.
Preparatevi alla battaglia, la foresta è piena di mostri da affrontare.

Che gioco è e come si presenta

Kingswood - I componenti

Kingswood è un gioco da tavolo con ambientazione fantasy da 1 a 5 giocatori. La durata delle partite può essere molto varia e si va dal quarto d’ora per arrivare attorno ai 40/45 minuti delle partite più lunghe. Questo, sommato all’età consigliata a partire dai 10 anni, lo rende un gioco fantasy perfetto anche come introduttivo al genere per piccoli aspiranti avventurieri. Il tutto è reso ancora più evidente dalle belle illustrazioni di Tristam Rossin, perfette anche per un pubblico molto giovane.

I materiali sono di buona qualità e hanno nelle pedine un elemento di spicco. Difatti, anziché essere la classica sagoma in legno monocolore, hanno anche una stampa che rende dettagliati i personaggi.
Le pedine sono 4 e si dividono in 2 tipi: 3 pedine blu sono gli Avventurieri mentre la pedina rossa è la Guardia del Re.
Le pedine sono meno dei possibili giocatori perché sono condivise.
In aggiunta c’è anche una pedina speciale che raffigura una corona che serve solo per indicare chi è il giocatore iniziale.

Kingswood - Le pedine

Kingswood non ha un tabellone perché lo scenario è basato su plance che raffigurano differenti luoghi del villaggio. 5 plance sono i luoghi base che usiamo in ogni partita, 8 plance sono luoghi speciali e se ne usa solo uno in aggiunta a quelli base. La plancia più grande invece forma una sorta di centro scenario e serve come segnapunti.
Le carte si dividono in due tipologie. 7 sono le carte Gilda e raffigurano le gilde del villaggio; 42 invece sono le carte Mostro, diviste in 25 carte Mostri Capitolo I e 17 Mostri Capitolo II.

Poi troviamo tanti segnalini in cartone. 7 sono quelli delle Gilde per tenere la conta dei punti durante la partita, tutti gli altri sono delle risorse a disposizione dei giocatori.
Le risorse sono di 4 tipi: Spada, Cuore, Libro degli Incantesimi e Moneta.

Come si gioca a Kingswood

Kingswood - Setup

Partiamo dal setup. La prima cosa da fare è creare lo scenario di gioco e mettiamo al centro del tavolo la grossa plancia segnapunti. Dalle plance Luogo Base prendiamo la Foresta e la collochiamo in basso rispetto a come è orientato il segnapunti. Questo è l’unico luogo che ha una collocazione fissa in tutte le partite. Poi scegliamo un Luogo Speciale, lo mettiamo insieme ai luoghi Base rimasti, li mischiamo e li disponiamo in modo casuale in 5 posizioni attorno al segnapunti (uno sopra opposto alla Foresta e gli altri vicino agli angoli della plancia centrale). Lo scenario di gioco è pronto, mancano solo le pedine che partono già sulle plance. I 3 Avventurieri vanno collocati sulla Taverna, sul Maniscalco e sull’Accademia. La Guardia del Re invece si lascia vicino allo scenario pronto ad entrare in gioco.

Passiamo con la creazione del mazzo mostri. Le carte Mostro Capitolo II si usano sempre tutte, quindi le mischiamo e le mettiamo a faccia in giù a formare la base del mazzo. Le carte mostro Capitolo I invece variano in base al numero di giocatori. Nella parte bassa indicano in quali partite vanno usate, riponete nella scatola quelle in eccesso, mischiate le rimanenti e mettetele a faccia in giù sopra ai Mostri Capitolo II. Ora rivelate i primi 3 mostri.

Ogni giocatore invece deve scegliere quale Gilda interpretare. Le gilde hanno nomi creati per Kingswood ma l’ispirazione è quella delle Classi che troviamo in moltissimi giochi di ruolo, con la gilda dei guerrieri, dei ranger, dei maghi, dei ladri e altri. Nella parte bassa della carta è indicata la riserva iniziale di risorse di ogni Gilda. Il numero di risorse è uguale per tutte le Gilde, cambia solo la tipologia e non è questo l’elemento che può spostare gli equilibri durante una partita. Ciò che differenzia le Gilde è il potere speciale che ha ognuna, quindi è interessante variare durante le partite per provarle tutte. Come può essere normale avere la propria Gilda preferita proprio per il suo potere.

Kingswood - Le gilde
Le 7 gilde disponibili in Kingswood

Passiamo ora alle regole di gioco vere e proprie. Il primo giocatore riceve il segnalino Corona e dà il via alla partita. Nel proprio turno il giocatore deve muovere uno dei 3 Avventurieri su uno dei luoghi liberi. Ogni luogo ha un’Abilità e quando muoviamo un Avventuriero attiviamo sia l’Abilità del luogo di partenza, sia di quella di arrivo. Quindi in ogni turno possiamo sfruttare gli effetti di 2 luoghi.
Gli Avventurieri non possono fermarsi su plance già occupate. Possono muoversi gratuitamente di uno spazio sulle plance adiacenti; mentre se si spostano oltre i luoghi adiacenti devono pagare 1 moneta per ogni plancia aggiuntiva.
Dopo che abbiamo spostato l’Avventuriero sul luogo ora libero collochiamo la Guardia del Re. Questa pedina non può essere mossa come le altre e non ha un ruolo attivo. Si limita a spostarsi sulle plance lasciate libere dagli Avventurieri che si muovono in ogni turno. In pratica serve per limitare gli spazi liberi e rendere ancora più tattica la gestione delle pedine.
Se dovesse capitare che non possiamo o vogliamo muovere un Avventuriero possiamo svolgere un’azione alternativa: Raccogliere la Guardia del Re, rimetterla fuori dalle plance e ottenere 2 monete d’oro. Nel turno successivo la Guardia ritorna sulle plance come fa a inizio partita.

Kingswood - Partita in corso

Le Abilità dei Luoghi Base

Dei 5 Luoghi base 4 servono per ottenere risorse o ricaricare quelle esaurite. Ogni luogo è dedicato a una risorsa: Spada, Cuore e Libro degli Incantesimi sono risorse che si esauriscono. Quando le usiamo le giriamo a faccia in giù e grazie ai Luoghi dedicati possiamo ricaricarle con una mossa. In alternativa possiamo prendere 1 segnalino aggiuntivo per aumentare la nostra riserva di una risorsa. Entrambe le azioni, Ricarica o Prendere 1 risorsa, costano 1 moneta.
Le monete d’oro invece vanno scartate quando le usiamo, però si accumulano più facilmente perché ne prendiamo 3 con ogni azione.
La Foresta invece è un luogo che serve per andare a combattere i Mostri. Quando vogliamo combattere un mostro andiamo sulla Foresta e possiamo combattere contro le Carte Mostro rivelate a fianco al mazzo. Non c’è un limite di Mostri da sconfiggere in un’azione, dipende da quante risorse abbiamo.

Kingswood - La foresta

I Luoghi speciali

In ogni partita abbiamo un luogo speciale che si aggiunge alle plance base. Si usa allo stesso modo delle altre plance e ogni luogo speciale aggiunge un’Abilità esclusiva alla partita, così varia un po’ lo scenario.

Le Carte Mostro e i combattimenti

Kingswood - Le carte mostro

Ogni carta mostro ha una grafica che raffigura: Risorse richieste per sconfiggerlo; Ricompensa; Punti Fama.
Quando sconfiggiamo un Mostro raccogliamo la carta e la teniamo a faccia in su di fronte a noi e muoviamo il segnapunti dei Punti Fama raccolti. Se l’effetto è istantaneo lo attiviamo subito, alcuni mostri però hanno una ricompensa che potrebbe attivarsi a fine partita. Solitamente si tratta di combo tra mostri che assicurano punti extra a fine match.
Inoltre alcune abilità o luoghi possono offrirci un’ulteriore opportunità, quella di Catturare un mostro. Se usiamo questa abilità possiamo raccogliere una delle Carte Mostro rivelate e metterla di fronte a noi a faccia in giù. In questo caso non dobbiamo avere le risorse necessarie per sconfiggerla. Noi la Catturiamo e possiamo sconfiggerla in uno dei turni successivi quando abbiamo le risorse necessarie. In questo modo se c’è un mostro che ci interessa e non vogliamo che venga eliminato da altri possiamo prenderlo anche se abbiamo poche risorse. È possibile catturare solo un mostro per volta, per catturarne un altro dobbiamo prima eliminare quello catturato.

Fine della partita

Si continua così fino a quando un giocatore raggiunge i 20 punti Fama. Se è l’ultimo giocatore del giro ad arrivare a 20 il gioco finisce subito, altrimenti si finisce prima il giro in modo che tutti abbiano giocato lo stesso numero di turni.
Ora si calcolano tutti gli eventuali punti aggiuntivi dati dai mostri e si confrontano i punteggi. La Gilda con più punti vince.

Modalità Solitario

La modalità Solitario di Kingswood segue le stesse meccaniche del gioco con 2 o più giocatori. Anche il setup è quasi uguale, cambia solo che si parte senza Mostri nella foresta.
Il giocatore svolge i turni come una normale partita e alla fine di ogni turno viene girata una Carta Mostro. L’obiettivo è quello di tenere sotto controllo l’arrivo dei mostri, evitando che il numero di Mostri nella foresta superi le 3 creature. Se alla fine di un turno ci sono 4 Mostri nella Foresta la partita è persa.
Il giocatore invece vince quando sconfigge almeno 2 delle delle 3 creature più potenti del gioco: il Drago, il Gigante o il Genio.

Kingswood - Le 3 creatureLe creature da sconfiggere per poter vincere la partita in modalità solitario.

Considerazioni finali

Il mondo dei giochi fantasy può essere insidioso, con regolamenti biblici scritti in lingue antiche e partite lunghe e faticose come una maratona con addosso una cotta di maglia.
Kingswood invece va in direzione opposta, un gioco da tavolo semplice, facile da apprendere e da spiegare e perfetto anche per bambini e neofiti.
Le meccaniche semplici però non penalizzano il divertimento, con turni rapidi che si susseguono con un buon ritmo. La strategia non manca ed è molto bella la meccanica delle 3 pedine condivise con l’aggiunta della Guardia del Re che limita le mosse.
Purtroppo non ho avuto modo di provarlo in 4 o in 5 giocatori, ma in coppia o in 3 mi è piaciuto molto. La modalità Solitario è valida e mantiene intatte le meccaniche di gioco, anche se riuscire a vincere non è per nulla semplice. Nei prossimi giorni la proverò di nuovo, magari studiano una combinazione di Gilda più Luogo Speciale per facilitare l’impresa.
Se state cercando un gioco da tavolo con ambientazione fantasy ben fatto, divertente e leggero Kingswood è il gioco che fa al caso vostro.

Kingswood - Zoom su Guardia del Re

Maggiori informazioni su littlerocketgames.com

Questo prodotto al momento non è in vendita sul nostro negozio online.
Per vedere i prodotti disponibili:
Clicca qui

Ecco alcuni motivi per acquistare su DottorGadget:

Spedizione dall'Italia
Consegna rapida
Spedizione gratuita
sopra i 60€
Pagamenti sicuri
Reso facile
60 giorni

Lascia un commento