Vai al contenuto principale

Recensione I Cattivissimi 7

Un gioco di carte veloce e malavitoso per divertirsi con gli amici

Il mondo della malavita ha un linguaggio tutto suo dove le parole sono spesso superflue. Non si sa mai chi potrebbe essere in ascolto, così a volte un colpo di tosse, uno sguardo o un cenno con la testa possono voler dire molto più di quello che sembra.
I Cattivissimi 7, gioco da tavolo portato in Italia da Asmodee, pesca dai classici dei giochi di carte per portarci in una cosca di furfanti.
Ogni giocatore veste i panni (elegantissimi) di un furfante e gioca insieme ai suoi compari a quello che potrebbe essere un passatempo da fare tra una malefatta ed un’altra. Il gioco però è innocuo, non ci sono cose sconvenienti da fare, al massimo c’è una sana rivalità tra giocatori condita dalla goduria di vincere e dimostrare di essere il migliore.
Per essere un vero Boss de I Cattivissimi 7 occorre molta attenzione e rapidità di pensiero, e state attenti, perché anche se è un gioco… gli errori si pagano cari!

I Cattivissimi 7

Che gioco è e come si presenta

I Cattivissimi 7 è un gioco di carte. È confezionato molto bene perché la scatola non è la classica confezione di cartone da mazzo di carte, bensì una piccola scatola rigida con coperchio in stile gioco da tavolo.
All’intero troviamo solo il regolamento, brevissimo e chiaro, e il mazzo da 110 carte per giocare.
Le 110 carte hanno uno stile molto caratteristico e buffo e i protagonisti sono i furfanti che riempiono tutta la carta. Quindi non ci sono né scritte né numeri, solo i personaggi.
Osservando le carte si può notare come ci siano solo 5 tipi di carte: il furfante, la coppia di furfanti, il furfante che parla al cellulare, la coppia di furanti che parlano al cellulare e infine il furfante minacciato da una pistola.
Come detto I Cattivissimi 7 prende ispirazione da grande mondo dei classici dei giochi di carte. Non sono mai riuscito a risalire al capostipite di questa tipologia di giochi (nel caso ditecelo nei commenti), ma tra i titoli moderni ce ne sono altri che hanno analogie con questo (Avocado Smash).

Come si gioca a I Cattivissimi 7

Si prende il mazzo, lo si mischia e lo si divide in parti uguali tra i giocatori. Ad esempio se si gioca in 2 si hanno 55 carte a testa, se si gioca in 3 sono 36 a testa e se ne tolgono 2 dal gioco in modo da fare mazzetti perfettamente uguali.
Ogni giocatore tiene il suo mazzetto in mano a faccia in giù, poi il giocatore iniziale gira la prima carta del suo mazzo, la mette al centro del tavolo e passa il turno al giocatore successivo che fa lo stesso.
Ad ogni carta il giocatore che la gira deve contare ad alta voce e si conta da 1 a 7, se si arriva a 7 si inizia a contare alla rovescia fino a 1 e poi si riparte in avanti proseguendo così fino a che il gioco non si interrompe.
Questo però è solo il meccanismo base del gioco, il quale è influenzato dal tipo di carta che viene rivelata in modo casuale dai giocatori.
La prima cosa da guardare è il numero di personaggi nella carta. Se ce n’è solo uno si va avanti (o indietro) nel conteggio di 1, se c’è una coppia di personaggi invece la conta aumenta o diminuisce di 2.
In base al tipo di furfante però possono esserci degli effetti sul gioco.
Con le carte furfante e doppio furfante non succede niente.

Carte furfante e doppio furfante

Con le carte furfante e doppio furfante al cellulare invece non si conta ad alta voce ma si sostituisce il numero con un colpo di tosse (coff!). Il furfante singolo fa solo il colpo di tosse, quella doppio invece fa 2 colpi di tosse (coff coff!) e fa anche saltare il turno al giocatore successivo.

Carte furfante e doppio furfante (al cellulare)

Con la carta furfante con la pistola si gira solo la carta e non si dice il numero ad alta voce.

Carta furfante (con pistola)

Queste varianti servono per rendere più incerta la conta, perché non dicendo alcuni numeri si può creare confusione ed incertezza e qualcuno potrebbe perdere il filo.
Se un giocatore sbaglia a contare o esita per troppo tempo (massimo 3 secondi) prende in mano tutte le carte sul tavolo e le aggiunge alla fine del proprio mazzo. Poi si ricomincia da capo con un nuovo round e chi ha preso tutte le carte sul tavolo inizia a girare la carta per primo.
Si prosegue così, round dopo round, fino a quando un giocatore finisce tutte le carte nella sua mano e vince la partita.

Varianti per I Cattivissimi 7

Variante per i più piccoli: Si gioca senza carte doppie per facilitare il conteggio delle carte.
La regola malvagia: Si gioca il primo round con il colpo di tosse (coff!), dal secondo round il primo giocatore che dovrebbe fare il colpo di tosse sceglie un altro suono o parola al posto del coff! e rimane quello fino alla fine della partita. Chi si dimentica il nuovo suono e tossisce fa un errore e prende tutte le carte sul tavolo.
Ancora più malvagio: Se il primo giocatore sbaglia subito, per punizione riceve la prima carta del mazzo di ogni avversario. Questa regola serve per punire un errore iniziale, il quale altrimenti non avrebbe importanza visto che non ci sono carte sul tavolo. In questo modo invece, chi commette clamorosi errori iniziali, riceve comunque una piccola penalità in carte.

Considerazioni e giudizio finale

I Cattivissimi 7 è un gioco di carte pensato per diventare un perfetto riempitivo dei momenti morti della giornata. Le dimensioni ridotte permettono di portarlo ovunque, mentre le regole semplicissime vi permettono di coinvolgere anche persona che non lo conoscono. Tanto bastano 5 minuti per capire come si gioca a I Cattivissimi 7.
Ovviamente un gioco del genere va contestualizzato all’interno della sua categoria. Se cercate un gioco da tavolo elementare nelle regole, veloce da intavolare, di breve durata e divertente I Cattivissimi 7 soddisfa tutti i requisiti.
Le sue carte vincenti sono proprio la semplicità e l’immediatezza, ma attenti a prenderlo troppo alla leggera. Soprattutto quando si ride e si scherza è facile distrarsi e se si perde il conto o si fanno altri sbagli ci potrebbe essere un bel malloppo di carte che vi aspetta.
I Cattivissimi 7 è un gioco perfetto da fare con gli amici e che piacerà anche ai bambini, perché è giusto prendere confidenza con l’ambiente fin da piccoli. L’ambiente della mala? Certo che no, quello dei giochi da tavolo!

Maggiori informazioni su asmodee.it

Questo prodotto al momento non è in vendita sul nostro negozio online.
Per vedere i prodotti disponibili:
Clicca qui

Ecco alcuni motivi per acquistare su DottorGadget:

Spedizione dall'Italia
Consegna rapida
Spedizione gratuita
sopra i 60€
Pagamenti sicuri
Reso facile
60 giorni

Lascia un commento