Recensione Dice Throne
Un rapido e divertente gioco di battaglie tra eroi a colpi di dadi
Si è da poco conclusa con successo la campagna KickStarter di Dice Throne – Season 2, il seguito di un gioco da tavolo edito da Roxley che è uscito da pochissimo (Gennaio 2018).
Il gioco da tavolo ha ricevuto molti pareri positivi, anche se qui in Italia non è molto popolare, quindi direi che la cosa migliore da fare è partire col vedere la prima stagione del gioco. Tanto le meccaniche rimangono le medesime, a cambiare sono solo i personaggi inclusi nel gioco.
In Dice Throne ci sono 6 differenti personaggi, ognuno con le sue caratteristiche, tipi di attacco e difesa e poteri speciali. In pratica è questo che differenzia la Stagione 1 dalla Stagione 2, con il sequel che aggiunge altri 6 personaggi (più altri 2 sbloccati con gli obiettivi della campagna) per rendere il gioco ancora più vario e interessante.
Dice Throne è un gioco da tavolo di sfide tra eroi, e le battaglie tra i vari personaggi e giocatori sono combattute a colpi di… dadi!
Nella Season 1 si gioca da un minimo di 2 giocatori fino ad un massimo di 6, che poi è anche il limite dei personaggi inclusi nel gioco di società. Con l’arrivo della Season 2 però il gioco non si apre a sfide più grandi, e rimane per un massimo di 6 giocatori per volta. C’è solo più scelta per il personaggio.
Come detto le sfide di Dice Throne sono basate sui dadi, e ogni eroe ne ha 5 del suo colore da usare sia per attaccare sia per difendere. In aggiunta ogni personaggio ha anche un mazzo di carte che servono per potenziarne le caratteristiche e renderlo più forte.
I 6 personaggi di Dice Throne – Season 1 sono il Barbaro, io Monaco e il Paladino per i personaggi maschili; la Piromane, l’Elfa della Luna e la Ladra delle ombre per i personaggi femminili.
Nel manuale di gioco i 6 personaggi sono classificati in base alla Complessità, perché l’efficacia sul campo di battaglia può essere analoga, ma per padroneggiare al meglio alcuni personaggi occorre un po’ di esperienza.
Per quanto riguarda le sfide invece possono essere dei testa a testa, dei 2 contro 2, dei 3 contro 3, una sfida tra 3 squadre da 2 o anche un caotico tutti contro tutti.
Questa varietà influenza la durata delle partite, che però sono sempre delle sfide abbastanza veloci da un minimo di 20 minuti a un massimo di 40.
Che gioco è e come si gioca a Dice Throne
Dopo aver scelto il personaggio il giocatore riceve i 5 dadi, la plancia – dove trova tutte le combinazioni dei dadi che generano attacchi o attivano delle caratteristiche speciali, il mazzo di carte dei potenziamenti, una tessera con doppio disco segnapunti per la vita e un disco segnapunti per i Combat Point (punti che si usano per giocare le carte). Inoltre riceve anche dei segnalini che servono per ricordarsi dei bonus e malus giocati con le carte e con le caratteristiche, più una scheda di riepilogo con la legenda dei segnalini.
Priva di vedere lo svolgimento dei turni esaminiamo i dadi, l’elemento fondamentale del gioco di società che ridisegna i classici dadi da 6.
I cubi hanno sempre le facce numerate da 1 a 6, ma in Dice Throne ogni numero ha associato un simbolo. Ogni personaggio ne ha 4 differenti, con un simbolo per l’1 e il 2, un altro simbolo per il 3 e il 4, uno per il 5 e uno per il 6. Parlo di simboli generici perché non sono tutti uguali, ogni personaggio ha i suoi a tema.
I simboli presenti sui dadi sono importantissimi, perché quando si lanciano i dadi per attaccare o difendere ci si basa sui simboli, non sui numeri. Le combinazioni dei simboli – indicate sulla plancia – determinano cosa possiamo fare.
Le combinazioni non sono complicatissime da fare, anche se hanno vari livelli di difficoltà in base alla potenza. Per avere un maggiore controllo sui dadi abbiamo 3 lanci prima di dover tenere un risultato. Quindi tiriamo i dadi, scegliamo quali tenere buoni e ritiriamo gli altri, ripetiamo un’altra volta e vediamo cosa siamo riusciti ad ottenere.
Ora passiamo a vedere come si gioca analizzando il Turno di gioco.
1)Upkeep Phase: Questa fase risolve gli eventuali segnalini presenti in gioco. Ad esempio alcuni danni da fuoco o veleno si protraggono per più turni, e i segnali hanno effetto subito all’inizio del turno.
2) Income Phase: Il giocatore pesca una carta dal suo mazzo e guadagna 1 punto combattimento (CP – Combat Points)
3) Main Phase: In questa fase un giocatore può usare le carte che ha in mano. Si pagano con i CP e servono o come Upgrade per le abilità presenti sulla plancia, o come carte Azione da usare nelle fasi di attacco o difesa.
In questa fase è anche possibile scartare delle carte dalla propria mano per guadagnare Combat Points. Per ogni carta scartata si guadagna 1 punto.
Le fasi 4, 5 e 6 sono quelle dell’attacco in cui entrano in gioco i dadi.
4) Offensive Roll Phase: il giocatore lancia i dadi 3 volte per determinare il tipo di attacco.
5) Questa fase c’è solo nelle partite con più di 2 giocatori o 2 squadre e serve per determinare con in tiro di dadi chi subirà il nostro attacco.
6) Questa è una fase per gli avversari che tirano i loro dadi per la difesa. In questo caso è un tiro secco e non c’è il triplo lancio con scelta dei dadi.
Finito l’attacco si conclude il turno con un’altra fase principale.
7) Main Phase: vedi punto 3.
8) Discard Phase: Il gioco permette di avere un massimo di 6 carte in mano, quindi chi ne ha di più è obbligato a vendere per 1 CP l’una le carte in eccesso.
Finito il turno il gioco passa al giocatore o alla squadra successiva. Lo scopo del gioco è ovviamente quello di eliminare gli avversari togliendogli tutti i punti vita.
Considerazioni e guiudizio finale
L’uscita di Dice Throne Season 2 mi ha permesso di conoscere questo gioco da tavolo e di recuperare la prima stagione. Può sembrare strano che le due stagioni siano così ravvicinate, ma in fin dei conti con Season 2 si aggiungono solo altri personaggi. Inoltre ora si è svolta solo la campagna KickStarter e la seconda stagione arriverà sul mercato non prima di Novembre.
Il gioco non è localizzato in italiano ma, come avete potuto leggere, ha un regolamento piuttosto semplice. Purtroppo il gioco mantiene una certa dipendenza dalla lingua, perché sia le tipologie di attacco e abilità sulla plancia, sia le carte, hanno del testo da leggere e capire bene per evitare di travisare gli effetti.
Chi però non ha problemi con l’inglese e cerca un gioco da tavolo di sfide veloci e divertenti potrebbe trovare in Dice Throne tutto ciò che cerca.
Il gioco è bello sia in coppia sia in gruppo, anche se le battaglie con più giocatori sono le migliori.
Il sistema di combattimento basato su dadi rende le sfide molto influenzate dal fattore fortuna. Anche se i 3 lanci per determinare l’attacco offre maggiori chance di fare buoni tiri.
I personaggi sono un altro punto forte di Dice Throne, e se verrete conquistati dalla Season 1 potrete rallegrarvi per la già certa uscita di Season 2, che aggiunge 8 nuovi intriganti personaggi. I maschili sono: Samurai, Artigiano (una sorta di inventore steampunk), Tattico (sembra un ufficiale dell’esercito sovietivo), quelli femminili sono Pistolera, Piratessa maledetta, Cacciatrice, Signora dei Vampiri e Serafino (un angelo).
In aggiunta ci sarà un personaggio solo print and play di nome Treant, che ricorda gli Ent de Il Signore degli Anelli o Groot dei Guardiani della Galassia.
Insomma, se Dice Throne vi piacerà avrete di che sbizzarrirvi con tutti questi nuovi personaggi!
Maggiori informazioni su roxley.com
Questo prodotto al momento non è in vendita sul nostro negozio online.
Ecco alcuni motivi per acquistare su DottorGadget:
sopra i 60€
60 giorni