Recensione A Voi La Scelta!
Un gioco in scatola di domande, risposte, ghiande e scoiattoli
A voi la scelta! è il nuovo gioco di Vlaada Chvatil, autore della Repubblica Ceca divenuto molto noto grazie a Codename – Nome in codice.
Dopo aver realizzato alcune varianti del suo gioco più famoso Vlaada ha provato a cimentarsi in qualcosa di nuovo, anche se come tipologia di gioco non è davvero innovativo.
La copia che ho ricevuto da recensire mi è stata fornita direttamente dalla casa editrice Czech Games Edition ed è la versione internazionale in inglese di questo gioco di società. Difatti, come potete vedere dalle foto, il nome del gioco è That’s a question!. Oltre alla lingua però non ci sono differenze, quindi se il gioco da tavolo vi interessa, Cranio Creations ha curato e pubblicato l’edizione italiana chiamata A voi la scelta!
Come categoria di gioco di società potrebbe rientrare nella stessa di Dixit, gioco con cui ha qualche punto in comune. Difatti per vincere un giocatore deve entrare nella mente degli avversari e dedurre le risposte che potrebbero aver dato alle domande poste nei vari turni.
Il gioco da tavolo è per minimo 3 giocatori e si arriva fino ad un massimo di 6. La grafica potrebbe far pensare ad un gioco adatto anche per bambini (o un gioco solo per bambini) ma invece è prevalentemente per adulti.
Questo equivoco nasce dalla buffa ambientazione creata dall’autore, che mostra uno scenario da cartone animato con protagonisti degli scoiattoli. L’ambientazione però non ha alcun legame con il gioco, è solo una trovata per caratterizzare il gioco in modo originale e provare ad attirare maggiormente il pubblico.
Che gioco è e come si gioca a A voi la scelta!
Il tabellone di gioco mostra un percorso che serve per segnare i punteggi. Chi arriva per primo alla fine vince. Sul tabellone ci si muove con degli esclusivi segnalini in legno a forma di scoiattolo, proprio per dare un senso alla grafica di copertina.
Il gioco invece si sviluppa grazie ad un piccolo cartoncino con 3 lati su cui troviamo 3 tipi di domande:
- Cosa ti mancherebbe di più se cessasse di esistere?
- Quale di questi sceglieresti?
- Quale consideri peggiore?
A turno ogni giocatore deve sceglierne un altro a cui fare una domanda. Per evitare che si facciano domande sempre agli stessi giocatori entrano in gioco le ghiande. Si tratta di cartoncini che raffigurano una ghianda (o – se preferite – c’è una nocciola sul lato opposto). Le ghiande sono sempre una in meno del numero dei giocatori e il primo giocatore parte senza. Chi riceve la domanda deve dare la propria ghianda al giocatore che l’ha posta. Lo scopo di questo sistema di ghiande è fare in modo che ci sia un equilibrio, perché la regola base è che si possono fare domande solo ai giocatori in possesso di almeno una ghianda.
Le domande vengono poste scegliendo una delle 3 presenti sulla tessera centrale, poi bisogna aggiungere 2 tessere risposta dalla propria mano. Il giocatore a cui è stata posta la domanda deve scegliere segretamente A o B (ci sono delle tessere anche per certificare questa scelta).
A questo punto gli altri giocatori devono provare ad indovinare quale risposta ha scelto il loro compagno, scommettendo su A o B. Il giocatore che ha dovuto rispondere prende sempre 1 punto; chi ha indovinato prende a sua volta 1 punto; chi ha fatto la domanda guadagna 1 punto per ogni risposta “sbagliata” (ed ecco le similitudini con Dixit).
Inoltre ai giocatori vengono forniti dei token bonus da usare come moltiplicatori dei punti. Quando sono certi di aver indovinato possono giocarli per guadagnare più punti. I token sono di due tipi: c’è il X3, e il simbolo ?!? che fa guadagnare 1 punto per ogni risposta sbagliata.
Considerazioni e giudizio finale
A voi la scelta! (o That’s a question!) è un gioco di società molto curioso, cosa che si percepisce fin dalla scatola con lo scoiattolo. Il gioco è davvero molto semplice e si rifà ad una meccanica e un sistema di punteggi già visti in Dixit.
La natura delle domande però rende complicato giudicare il gioco in un modo netto. Difatti le 3 domande hanno quasi sempre delle risposte assurde, che creano domande paradossali e di difficile lettura.
È vero che giocando tra amici si presume una certa conoscenza degli altri giocatori, ma alcune domande sono talmente folli da rendere assai difficile una previsione sulla possibile risposta.
Questo motiva la doppia faccia di questo gioco da tavolo. Da una parte le domande assurde assicurano risate e divertimento; dall’altra rendono quasi impossibile la deduzione e si finisce con l’affidarsi alla fortuna, scegliendo a caso tra risposta A e B.
Mancando un po’ la componente deduttiva credo che A voi la scelta! potrebbe perdere un po’ in longevità. Se però cercate un gioco leggero, divertente e poco impegnativo A voi la scelta! potrebbe essere un ottimo titolo da aggiungere alla propria collezione. Un buon filler che si impara alla svelta e che non richiede alcuna abilità né esperienza nel mondo dei giochi da tavolo.
Maggiori informazioni su czechgames.com
Questo prodotto al momento non è in vendita sul nostro negozio online.
Ecco alcuni motivi per acquistare su DottorGadget:
sopra i 60€
60 giorni