Normandy, the Beginning of the End
Un'anteprima di un'interessante gioco da tavolo strategico
Se amate l’argomento storico della Seconda Guerra Mondiale e i giochi da tavolo ambientati in quel periodo c’è una novità che potrebbe fare al caso vostro.
Si chiama Normandy, the Beginning of the End ed è il 4° gioco della famosa saga War Storm Series (WSS) in cui i giocatori guidano le loro truppe attraverso degli scenari ambientati sul fronte occidentale dai primi giorni degli sbarchi del D-Day (6 Giugno 1944) fino all’Agosto dello stesso anno.
La casa editrice del gioco – e della saga – è la Draco Ideas, casa spagnola di base a Madrid che è molto attiva nel campo dei giochi tattici e strategici.
Trattandosi ancora di un progetto approdato su KickStarter non mi è ancora stato possibile provare questo gioco, quindi per ora posso solo basarmi sulle informazioni pubblicate dalla casa editrice.
Con Normandy, the Beginning of the End Draco Ideas ha cercato di migliorare ulteriormente la sua proposta, revisionando il manuale delle regole standard (disponibile in inglese e spagnolo), rafforzando l’aspetto didattico e storico e migliorando la qualità complessiva delle componenti di gioco. Tutto questo senza andare a scalfire la profondità tattica dei capitoli precedenti.
Nel gioco lo scontro è tra le truppe francesi e statunitensi da una parte e tedesche dall’altra, in un tipico gioco di guerra tattico dove i campi di battaglia sono mappe divise in esagoni all’interno delle quali collocare le varie truppe.
Le mappe incluse nel gioco sono 4, sono modulari (possono essere allineate da un bordo qualsiasi), isometriche e divise in esagoni. Ogni esagono delle mappe di Normandy, the Beginning of the End equivale a 150-200 metri, e ogni turno di gioco equivale a circa 12-15 minuti di azione reale.
È molto interessante il sistema di azioni simultanee chiamato “WE GO”, un ibrido tra un gioco a turni e uno in tempo reale in cui i giocatori alterneranno l’attivazione delle unità.
L’elemento più importante del gioco però sono gli ufficiali, delle tessere speciali che determinano le azioni delle truppe al loro seguito. Per aggiungere ulteriore realismo al gioco bisognerà tenere conto anche del morale delle truppe, perché questo influirà sugli effetti degli ordini degli ufficiali, con le truppe che potrebbero anche non accettare gli ordini ricevuti.
La quantità dei segnalini da usare è mastodontica, anche perché essendo tessere di cartone non ci sono limiti dovuti allo spazio o ai costi. Il totale è di 788 elementi divisi tra counters e markers. Dividendoli per formato invece sono 260 elementi da ¾ di pollice e 528 da 5/8 di pollice.
Addentrandoci nelle truppe delle due fazioni possiamo vedere che sono simili ma con alcune differenze. Le truppe franco-americane hanno 61 plotoni di veicoli corazzati, 66 plotoni di artiglieria e unità ausiliarie, 3 unità aeronautiche e 176 plotoni con ufficiali, plotoni di fanteria e segnalini del morale.
Le truppe naziste invece includono 62 plotoni di veicoli corazzati, 68 plotoni di artiglieria e unità ausiliarie e 176 segnalini con ufficiali, plotoni di fanteria e segnalini del morale.
Con il materiale incluso nella versione iniziale di Normandy, the Beginning of the End si potranno giocare fino a 13 differenti scenari. Questo numero però potrebbe variare, perché la pagina di KickStarter mostra davvero tante ricompense da sbloccare con altrettanti obiettivi. Queste possono aggiungere missioni, truppe, elementi come una bella torre di lancio per i dadi e altre cose esclusive. Quindi vi lascio invitandovi a visitare la pagina ufficiale della campagna KickStarter di Normandy, the Beginning of the End, per farvi un’idea ancora più chiara su questo gioco e approfondire tutti i bonus che si possono ottenere sostenendolo.
Maggiori informazioni su kickstarter.com
Questo prodotto al momento non è in vendita sul nostro negozio online.
Ecco alcuni motivi per acquistare su DottorGadget:
sopra i 60€
60 giorni