Recensione Margraves of Valeria
Il nuovo gioco di Daily Magic Games ambientato nel mondo di Valeria
Daily Magic Games è un publisher di giochi da tavolo statunitense noto soprattutto per la sua serie ambientata nel mondo fantastico di Valeria.
Escludendo le varie espansioni Margraves of Valeria è il 5° gioco di questa serie, ed è da poco attiva su KickStarter la campagna per finanziare il 6° chiamato Shadow Kingdoms of Valeria.
L’ambientazione del gioco ci riporta in questa terra fantastica, la quale, dopo anni di prosperità, si trova invasa e attaccata da mostri minacciosi.
La Regina di Valeria è stanca di questa situazione e ha chiesto ai Margraves del regno di debellare la minaccia, mettendo a disposizione anche i suoi Cavalieri. Al tempo stesso le 4 potenti Gilde del Regno, desiderose di tornare alla normalità, hanno offerto ai Margraves il loro supporto a base di privilegi e ricompense molto allettanti.
Ma chi sono questi Margraves? In italiano il termine si traduce in Margravio, un antico titolo nobiliare analogo a quello di Marchese. Questi nobili un tempo erano relegati alle terre di confine dell’Impero, dove svolgevano un importante ruolo di difesa dei confini.
Che gioco è e come si presenta
Margraves of Valeria è un gioco di piazzamento lavoratori da 2 a 5 giocatori creato da Isaias Vallejo. La parte grafica del gioco invece è stata affidata a Mihajlo Dimitrievski (The Mico), molto conosciuto nel settore dei giochi da tavolo anche grazie al suo sodalizio con Shem Phillips e le due saghe North Sea e West Kingdom.
Il gioco si presenta molto bene grazie agli ottimi materiali, con il tabellone e varie plance molto robuste, carte di buona fattura e tante pedine e segnalini in legno.
Lo scopo del gioco è difendere le città, costruire delle torri di guardia, uccidere i mostri, più altre azioni secondarie che permettono di accumulare Punti Vittoria. A fine partita chi ne ha di più viene nominato Duca o Duchessa.
Una nota di merito la do all’organizzazione della scatola. A differenza di molti giochi che vengono creati senza pensare minimamente a come organizzare i materiali, Margraves of Valeria è stato studiato anche in quest’ottica.
Dopo che si sono defustellati gli elementi in cartone si riciclano le fustelle per fare da spessore, mentre alcuni elementi in polistirolo morbido permettono di dividere la scatola in vari spazi, dove mettere tutti i materiali ben divisi nelle zipbag incluse con il gioco.
Come si gioca
Preparazione
Set up Partita
Prendo il tabellone e la Trackboard, una plancia in comune per tutti i giocatori da collocare sopra il lato superiore del tabellone.
Prendo le Carte Citizen, le mischio e le metto nella parte superiore della Trackboard, poi giro 5 carte, una per ogni spazio della plancia.
Nel recinto in basso a sinistra vanno collocate le pedine dei Cavalieri. In basso, sotto la plancia, si mettono i segnalini Privilege, sono di due tipi: Privilege I e Privilege II. Si creano due pile sotto il recinto dei Cavalieri, poi si girano 3 segnalini per tipo negli appositi spazi sotto la plancia.
Si prendono le Carte Lairs (nascondigli) e si collocano sul tabellone. Sono Montagna, Foresta, Rovine e Colline.
Ogni zona è popolata da dei mostri, rappresentati con delle Carte Mostro, sono 5 per ognuna divisi tra 4 mostri normali e un Boss. Il Boss va messo a faccia in giù sotto la carta Lair sulla plancia, mentre i 4 mostri rimanenti si mettono sempre a faccia in giù ma sopra la carta Lair. Poi si gira la prima carta Mostro di ogni zona.
Si passa ora al piazzamento delle risorse. Sono 4 tipi: legno, pietra, magia e gemme. Ogni risorsa ha un apposito spazio ai 4 angoli del tabellone di gioco dove si mettono le riserve.
Sul tabellone ci sono anche 8 località. Si prendono altrettanti Cavalieri dal loro recinto e se ne mette uno su ogni zona. Quindi a inizio partita nel recinto rimangono 12 Cavalieri.
Infine si mette la riserva di Monete (2 tipi) al centro del tabellone.
Set up Giocatori
Ogni giocatore ha una Plancia giocatore, una fortezza (keep) in cartone da assemblare, un Segnalino per la Forza (Strength Traker), il meeple del proprio Margravio, una nave, 4 Torri distretto (Ward Tower), 4 segnalini influenza (Influence Tracker), 4 Starter Citizen Card e una carta riassuntiva che mostra come si compone un turno e una legenda con i vari simboli presenti sul tabellone.
Ogni giocatore prende dalle riserve sul tabellone 1 gemma, colloca le 4 Torri negli appositi spazi sulla plancia e mette il segnalino Forza sullo 0.
Piazza il Margrave nella località iniziale di Shilina (la più in alto nel tabellone) e la nave nel Shipping Track, lo spazio nel mare nella parte destra del tabellone.
I segnalini Influenza vanno messi all’inizio dei 4 spazi del tracciato Influenza della Trackboard. Ogni traccia è associata ad una Gilda e sono le gilde Worker, Soldier, Shadow e Holy.
L’influenza sulle 4 Gilde servono per i Punti Vittoria insieme alle Ward Tower e altre cose che vedremo più avanti.
Draft per le risorse
Si determina in modo casuale il giocatore iniziale che riceve il Segnalino Spada.
Per determinare le risorse iniziali c’è una fase di Draft. Si mischiano le Tessere Ricchezza (Wealth Tiles) e se ne danno 4 a ogni giocatore. Ognuno ne tiene una e passa le altre tessere al giocatore alla sua sinistra. Si procede così fino a quando non finiscono le tessere.
A questo punto i giocatori rivelano le tessere che hanno tenuto, prendono le risorse indicate sulle proprie tessere e le tolgono dal gioco.
Partita
A inizio turno il giocatore gioca una carta Cittadino dalla propria mano e la colloca a destra della propria plancia.
Il giocatore ha 4 Poteri a disposizione ma può farne solo uno per turno. Nel caso il giocatore sia rimasto con in mano solo una Carta Cittadino però è obbligato a eseguire il potere n.3 (Recall Power).
Per attivare uno dei primi 2 poteri bisogna giocare la carta Cittadino a faccia in su, perché le azioni da eseguire sono indicate sulla carta. Per attivare i poteri 3 e 4 invece si gioca il Cittadino a faccia in giù perché sono indicati sulla plancia del giocatore.
1- Pennant Icons: Poteri che si trovano nell’angolo in alto a sinistra della Carta Cittadino. Ci sono 3 icone per altrettante azioni da eseguire in ordine dall’alto verso il basso.
Con il Potere Pennant può aumentare la Forza di 1; ottenere 1 risorsa a scelta tra pietra, legno e magia; ottenere 2 di oro dalla riserva centrale; muovere il Margrave; schierare un Cavaliere.
Muovere la pedina del Margrave significa spostarlo dalla Località attuale in una adiacente, ovvero una collegata direttamente da una strada bianca. Ogni Località ha un Potere che può essere attivato quando si sposta la pedina. Se non lo si vuole attivare o non è possibile farlo, si prendono 2 Ori dalla riserva.
Schierare un Cavaliere permette di prendere una pedina dalla propria riserva e collocarlo in una Località a scelta del gioco, oppure muoverne uno già presente sulla mappa. Una volta che sono sulla mappa i Cavalieri possono essere mossi da ogni giocatore, ma si possono muovere solo i Cavalieri presenti nella Località dove si trova il Margrave.
Schierare o muovere un Cavaliere attiva a sua volta il potere della Località. Anche in questo caso, nel caso il potere non venga attivato, si prendono 2 Ori dalla riserva.
2- Power Text: Anche in questo caso ci sono 3 azioni da eseguire in ordine e si trovano nella parte bassa della Carta Cittadino giocata nel turno. In molti casi hanno effetti simili alle azioni precedenti, ma una grande differenza è il fatto di poter essere facoltative o non coinvolgere solo chi le aziona. Ci sono azioni che iniziano con il “may”, quindi possono essere eseguite a discrezione del giocatore. Oppure ci sono azioni che hanno effetto su tutti i giocatori, o solo sugli avversari.
Tra le possibili azioni esclusive di questo Potere c’è quella di attaccare uno dei Mostri presenti nei Nascondigli vicino alle Località.
Ogni Località è collegata ad uno o più Nascondigli – e relativi mostri – dalle strade marroni. Quando si attacca si sceglie un mostro adiacente (o si attacca l’unico raggiungibile) dalla Località in cui è presente il Margrave.
La carta Mostro indica la Forza ed eventualmente la Magia necessaria per uccidere la creatura (icone nella parte sinistra della carta).
Quando uccido un mostro ottengo una ricompensa e l’influenza. L’influenza è il valore a destra contenuto in una stella; la ricompensa è indicata nella parte bassa della carta.
Dopo aver risolto le azioni finali la carta finisce sotto la pila delle carte Mostro.
3- Recall Power: Azioni presenti sulla plancia giocatore con le icone nell’angolo in basso a destra, ma solo la prima linea di icone.
La prima linea di icone indica di: Togliere una Carta Cittadino a scelta dalla Trackboard per toglierla dal gioco; riprendere in mano tutte le Carte Cittadino a fianco della plancia; prendere una Carta Cittadino dalla Trackboard (pagando il corrispettivo valore in oro).
4- Build Power: La seconda linea di icone presenti nell’angolo in basso a destra della Plancia giocatore.
Si paga 1 per ognuna delle 4 risorse, si prende una delle Ward Tower dalla propria plancia e la si costruisce nella Località dove è presente il Margrave. Il segnalino della torre si colloca in uno dei 3 spazi disponibili sotto il nome della Località. Ognuno dà diritto ad una differente Ricompensa.
La costruzione della Torre dà sempre 3 punti di Influenza.
Alcuni Focus importanti per lo svolgimento del gioco:
Hero Tombs
Spazio presente nella parte destra della Trackpad. Nella fase in cui si attaccano i mostri, insieme al Margrave si possono muovere anche i Cavalieri presenti sulla Località. I Cavalieri permettono di aumentare la Forza dell’Attacco, ma durante questa fase vengono sacrificati e finiscono nel cimitero. Si tratta di una griglia asimmetrica 3×4 con 9 spazi per altrettante tombe. I cavalieri sacrificati vanno collocati sulle tombe a proprio piacimento. Le tombe sono disposte per formare 3 colonne e 4 righe. Ogni riga e ogni colonna sono associate a delle ricompense che vengono prese se vengono completate con i Cavalieri.
I Cavalieri che completano una riga o colonna da cui si prende una ricompensa, vanno rimessi nella riserva a fine turno. Gli altri rimangono nel cimitero rendendo più facile completare righe e colonne nei turni successivi.
Tracciato Influenza sulle 4 Gilde
Il tracciato influenza ha un aspetto e una struttura molto particolare. Ognuna delle 4 Gilde ha come delle strade formate da caselle da percorrere man mano che aumenta l’influenza.
Queste strade sono divise da 5 ponti e per poterli attraversare bisogna pagare un valore crescente in Oro. Quindi se non si ha oro a sufficienza in quel turno, bisogna per forza di cose muovere il segnalino influenza di un altro tracciato. Ogni passaggio di un ponte però aumenta i Punti Vittoria che dà quella Gilda a fine partita, inoltre permette di pescare una delle Tessere ricompensa sotto la Trackpad.
Shipping Track
Si tratta di un tracciato con 8 posizioni associato alla località di Ny’Mar. Quando il Margravio si sposta su questa località, una delle azioni è muovere la propria nave in avanti di una casella sullo Shipping Track. Ogni posizione ha una ricompensa che può essere oro, influenza o una tessera privilegio. Il tracciato è a circuito, quindi non ha mai fine e le navi continuano a girare lungo il percorso.
Fine Partita
Ci sono 3 eventi che possono portare alla fine della partita:
-Un giocatore costruisce la sua quarta e ultima Ward Tower;
-Termina la riserva di Carte Cittadino;
-Termina la riserva di Tessere Privilegio.
Quando si verifica una di queste condizioni si giocano gli ultimi turni in modo che tutti i giocatori abbiano giocato lo stesso numero di round durante la partita. Quindi ci si basa su chi ha iniziato il gioco e ha il segnalino Spada. Se a terminare il gioco è il giocatore precedente a chi ha il segnalino Spada, il gioco finisce immediatamente e non servono turni extra.
Si procede con il conteggio dei punti. I Punti Vittoria si ottengono con le risorse rimaste sulla plancia (c’è una tabella per le conversioni) e con l’Influenza sulle 4 Gilde.
I Punti Vittoria delle Gilde sono dati dal valore sul Trackpad moltiplicato per la somma di 3 valori (punti Gilda presi dalle Località con le Ward Tower + Punti Gilda presi dalle Carte Cittadino sbloccate dalla Trackpad + Punti Gilda ottenuti dalla Tessere Ricompensa).
In più ci sono i Punti Vittoria dagli Stendardi che si trovano dietro le Tessere Ricompensa. Queste tessere possono raffigurare 6 differenti stendardi, averne doppi non serve, mentre è importante averne il più possibile diversi. Più se ne hanno dei 6 disponibili, maggiori punti vittoria si ottengono.
Il calcolo dei punti vittoria finali è agevolato da un blocchetto segnapunti con delle icone riassuntive che rende tutto molto più semplice di quanto non appaia a parole.
20 Carte mostro (4 + 1 boss per ogni zona)
Materiale aggiuntivo della KickStarter Edition
L’edizione di Margraves of Valeria in nostro possesso è la KickStarter Edition che include anche qualche carta extra. Segnalo che ci sono ancora alcuni pezzi della K.E. del gioco in vendita sul sito ufficiale di Daily Magic Games, inoltre il pacchetto di carte aggiuntive si può acquistare anche separatamente, anche se il costo di 15 dollari non lo rende molto conveniente se preso a parte.
Le carte aggiuntive sono divise in 4 pack e sono:
Starters Pack: 5 carte che aggiungono 1 nuovo Cittadino iniziale per ogni giocatore;
Citizens Pack: 8 carte che aggiungono 2 copie di 4 nuovi Cittadini con poteri unici;
Monsters Pack: 4 carte che aggiungono 1 nuovo mostro per ogni Nascondiglio del gioco;
Dragon Pack: 4 carte che aggiungono 1 drago per ogni Nascondiglio. Insieme alle carte ci sono anche 10 nuovi segnalini da usare con i Draghi. Difatti si tratta di mostri speciali che hanno delle regole un po’ diverse rispetto ai normali mostri. Regole aggiuntive scritte su una carta all’interno del pack.
Considerazioni e giudizio finale
Margraves of Valeria è un gioco da tavolo molto interessante per chi ama i giochi di piazzamento lavoratori. Purtroppo la serie di Valeria non è molto conosciuta qui in Italia, soprattutto per la mancata localizzazione nella nostra lingua. Fattore determinante anche per questo gioco, perché pur non avendo molto testo da leggere durante le partite (solo poche parole su alcune azioni delle carte Citizen), le meccaniche elaborate non lo rendono un gioco adatto a chi non ha una buona conoscenza dell’inglese.
Le caratteristiche che ho trovato più interessanti sono la gestione dei Cavalieri, in comune a tutti i giocatori, che comporta una loro gestione molto imprevedibile, e la Plancia aggiuntiva al tabellone. Sia la zona del cimitero dove collocare i Cavalieri morti in battaglia per ottenere ricompense extra, sia la parte con l’Influenza sulle 4 Gilde, le ho trovate molto belle e rendono più profondo il gioco.
Quindi se avrete l’opportunità di provarlo o lo troverete in vendita in qualche negozio fateci un pensierino. O date un’occhiata alla campagna KickStarter del prossimo gioco della saga, Shadow Kingdoms of Valeria. Non l’ho ancora visionato per bene, quindi non posso dire che sia altrettanto valido. La campagna di crowdfunding però potrebbe essere una buona occasione per conoscerlo e magari anche per finanzialo.
Maggiori informazioni su dailymagicgames.com
Questo prodotto al momento non è in vendita sul nostro negozio online.
Ecco alcuni motivi per acquistare su DottorGadget:
sopra i 60€
60 giorni