Vai al contenuto principale

Recensione Buffet Boss

Un gioco da tavolo di equilibrismi alimentari

I buffet sono occasioni dove si scoprono dei talenti nascosti. Ad esempio, la capacità di impilare quantità impressionanti di cibo in piatti che dovrebbero contenerne molto meno.
La cosa importante è evitare di ammassare cibo a casaccio, occorre posizionare alla perfezione ogni alimento in modo da ottimizzare lo spazio e, soprattutto, creare un mucchio perfettamente bilanciato. In caso contrario il rischio è quello di rovesciare tutto il cibo e fare una figuraccia.
Ora però potete mettere da parte l’ingordigia, con il gioco che vediamo oggi l’obiettivo non è abbuffarsi ma dimostrare a tutti di essere i veri Buffet Boss!

Che gioco è e come si presenta

Buffet Boss (contenuto)

Buffet Boss è un gioco da tavolo pubblicato da Ghenos Games e ideato da Daryl Chow. È un gioco che si può usare anche da soli e fino a un massimo di 5 giocatori a partire dai 6 anni.
I materiali sono davvero notevoli grazie a degli elementi in legno di ottima qualità che accrescono l’impatto visivo del gioco.

Le 5 mezzelune azzurre sono i piatti, poi troviamo la bellezza di 42 alimenti in legno che sono sagomati e dipinti per rappresentare in modo perfetto ogni tipo di cibo.
Una grande varietà di alimenti significa una grande varietà di forme e, come vedremo, rappresenta un grande punto di forza di Buffet Boss.

Buffet Boss (gli alimenti in legno)

I cibi sono di 7 colori e ognuno è composto da 3 tipi di alimento ripetuti due volte. Ad esempio, il colore verde include due foglie d’insalata, due broccoli e due baccelli di piselli.
Ai fini del gioco però non si guarda solo il colore. Gli alimenti sono divisi in 5 gruppi: Verdura, Frutta, Carne, Pesce e Dolce. Ognuno include 4 tipi di alimenti e possono avere colori differenti. Ad esempio le 4 verdure sono le tre elencate prima di colore verde più il fungo che è bianco.

Buffet Boss (carte alimento)

Oltre agli elementi in legno troviamo un mazzo con 68 carte divise tra:

42 carte alimenti: carte che raffigurano gli alimenti del gioco con relativo punteggio.
18 carte personaggio: personaggi che hanno delle preferenze alimentari e assegnano punti bonus.
5 carte Menù: carte riassuntive che mostrano i 5 gruppi di alimenti e sul retro le spiegazioni dei punteggi dei vari personaggi.
3 carte Personaggi speciali: nel gioco si sono dei personaggi speciali che hanno una carta riassuntiva dedicata.

Buffet Boss (carte personaggio)

Come si gioca a Buffet Boss

Buffet Boss ha due modalità di gioco, una per principianti e una per esperti dove la grande differenza è nella presenza delle carte personaggio.

Nel gioco base si mettono gli alimenti sul tavolo, poi si prende il coperchio della scatola che ha all’interno una stampa per raffigurare il cestino dove finiranno i cibi caduti “per terra”. Ogni giocatore prende un piatto e lo mette di fronte a sé.
Le carte alimenti non vanno usate tutte, se ne usano 15 nelle partite in due giocatori e se ne aggiungono 5 per ogni giocatore in più.
Dopo aver formato il mazzo si mescola, si mette a faccia in giù al centro del tavolo e poi si gira un numero di carte pari al numero di giocatori più 1. Quindi se si gioca in due si girano tre carte.
Le carte a faccia in su rappresentano il buffet e su ogni carta va posizionato l’alimento corrispondente.

Buffet Boss (partita)

Il primo giocatore sceglie quale alimento preferisce tra quelli offerti dal buffet. Lo prende e lo posiziona sul suo piatto. Poi raccoglie anche la carta che indica il punteggio che assegna quell’alimento e passa il turno.
L’ultimo giocatore del turno ha sempre due alimenti tra cui scegliere e se vuole può prenderli entrambi. Altrimenti ne sceglie uno e l’altro viene scartato per concludere il round.

Buffet Boss (posizionamento cibi)

Il posizionamento degli alimenti sul piatto è molto importante e va fatto seguendo delle regole:
I cibi vanno sempre posizionati usando una sola mano. Quindi, se dobbiamo spostare un cibo già presente sul piatto, possiamo farlo solo quando ne abbiamo pochi e possiamo farli scorrere sul piatto a destra e sinistra. Una volta che il piatto inizia a essere pieno possiamo solo impilarli, motivo per cui la scelta degli alimenti da prendere dal buffet va fatta con grande attenzione.
Gli alimenti devono stare completamente sul piatto, non devono toccare il tavolo e devono essere sempre dritti. Quindi non possono essere messi perpendicolari, sdraiati o in altre posizioni strane.
– Se posizionando gli alimenti facciamo cadere tutta o parte della pila non tutto è perduto. Dal momento del crollo abbiamo 3 secondi di tempo per raccogliere la metà degli ingredienti (arrotondando per eccesso) e rimetterli sul piatto. Gli altri vanno messi nel cestino e dobbiamo liberaci anche delle rispettive carte.

Finito un turno si girano altre carte per formare un nuovo buffet. Cambia il giocatore inziale e si prosegue in questo modo fino a quando, dopo 5 round, terminano le carte del mazzo e si conclude anche la partita.
Ora entra in gioco il coperchio della scatola. Su un fianco troviamo una scala graduata che ci serve per misurare con precisione l’altezza delle “montagne” di cibo ammassato nei piatti. Il giocatore che ha raggiunto l’altezza maggiore ottiene 5 punti bonus.
Gli altri punti sono dati dalla somma dei punteggi assegnati dalle carte raccolte durante la partita. Chi ha ottenuto più punti vince la partita.

Buffet Boss (misurare altezza piatto)

Modalità per esperti

Buffet Boss per esperti mantiene invariato lo svolgimento dei turni o le regole di posizionamento degli alimenti sul piatto. Quindi tutta la base del gioco rimane invariata e le novità riguardano solo la lunghezza della partita e l’introduzione dei personaggi.
La prima differenza è che la partita per esperti dura 7 round al posto di 5. Quindi più alimenti da impilare, pile più alte e maggiore rischio di farle crollare.
La seconda differenza sono i personaggi che aggiungono una terza fonte di punti.

In questa modalità ogni giocatore riceve 2 carte personaggio che non deve far vedere agli avversari. Ogni personaggio ha delle preferenze alimentari e se il giocatore le rispetta ottiene dei punti bonus.
Ad esempio, ci sono personaggi che assegnano 2 punti extra per ogni alimento di una determinata categoria presente nel piatto. Altri personaggi li assegnano non per la categoria ma per il colore, oppure possono assegnare punti se mettiamo cibi di categorie differenti.
Questi sono solo alcuni esempi perché in tutto ci sono 9 gruppi di personaggi e altrettante variabili per ottenere punti extra. E non è finita qui, per rendere il gioco ancora più vario e impegnativo potete inserire anche i 3 personaggi speciali che assegnano punti in modo ancora più raffinato. Difatti con loro non basta avere gli alimenti giusti, ma devono anche toccarsi (o non toccarsi) in base alle loro richieste.

A fine partita ogni giocatore sceglie una carta personaggio e i punti li calcola solo su quella. Poi somma gli altri punti dati dalle carte alimento e i 5 punti bonus per chi ha il piatto più alto.

Buffet Boss (piatto con alimenti)

Considerazioni finali

Buffet Boss è un gioco che mi è piaciuto davvero tanto e la soddisfazione è iniziata fin da quando ho aperto la scatola. Tutti quegli alimenti in legno sono una gioia per gli occhi e fanno guadagnare punti al titolo.
Un mucchio di alimenti in legno senza un gioco divertente da fare però sarebbero stati un vero spreco. Fortunatamente non è così e Buffet Boss si rivela un gioco da tavolo molto valido e che ha le carte in regola per conquistare moltissimi giocatori in ogni fascia d’età.
Io posso essere la perfetta dimostrazione dato che solitamente tendo ad evitare tutti quei giochi di abilità dove è richiesta una manualità fine (non chiedetemi di giocare a Jenga!). Con Buffet Boss però mi sono trovato a mio agio perché, a discapito delle apparenze, impilare gli alimenti non è un’impresa impossibile. Il difficile inizia quando si sale in altezza e bisogna inventarsi posizioni miracolose.
La regola che permette di recuperare metà degli alimenti in caso di crollo è di grande aiuto, così non si fanno mai grossi danni e si evita di perdere giocatori durante la partita.
Nella modalità per esperti l’uso dei personaggi aggiunge un po’ più varietà alle partite senza stravolgere il gioco. È solo un modo in più per fare punti e non aumenta la difficoltà delle partite (quella aumenta per i 2 turni aggiuntivi). Al massimo può rendere il gioco un po’ più complesso se giocate con dei bambini piccoli, ma sta a voi valutarlo in base all’età e alla loro confidenza con i giochi da tavolo.
Per concludere, Buffet Boss è un gioco che mi ha convinto sotto ogni aspetto. Ha forma e sostanza e il divertimento non manca.

Maggiori informazioni su ghenosgames.com

Lascia un commento