gadget matematica

Le migliori proposte per chi vuole fare regali a tema con la matematica

La matematica è ancora la materia più odiata tra i banchi di scuola? Forse, ma è solo colpa della sua reputazione e di vecchi pregiudizi. La matematica non è solo una materia bellissima, è anche fondamentale per capire il mondo che ci circonda o per sviluppare tutte le tecnologie che ci affiancano nelle nostre giornate. Insegnata o proposta nel modo giusto diventa una materia che va oltre all’essere fondamentale, diventa proprio necessaria per aggiungere un bagaglio di nozioni basilari.
La matematica però non è amata solo da una nicchia. Ha un adeguato sostegno anche al di fuori del mondo accademico, tanto che per molti è diventata quasi una materia alla moda. Una rivalutazione che segue quella per la cultura NERD. Non a caso il settore dei gadget sulla matematica va alla grandissima. Con tantissimi prodotti dedicati alla materia alla base delle altre discipline scientifiche. Numeri, simboli, formule, equazioni… tutto ciò che fa parte del mondo matematico può diventare un soggetto perfetto per creare o personalizzare nuovi prodotti.
Questo fenomeno è talmente rilevante che perfino un simbolo come quello del Pi Greco è diventato un’icona che va oltre all’uso legato alla circonferenza. Ora ha tanti gadget matematici dedicati e perfino un giorno di festa. Una festa che avvicina tutti i matematici, gli amanti della matematica e anche tutti i pentiti che l’hanno odiata a scuola ma l’hanno rivalutata nel tempo. Perché la matematica è troppo importante per non metterla al centro della nostra formazione. Scolastica o anche tardiva, ma sempre accompagnati da tutte le novità che il settore dei gadget offre. Prodotti ricchi di stile, innovativi, spesso anche utili, che esaltano la matematica e la passione che la circonda. Una passione circolare che però non può essere calcolata usando il Pi Greco. Anche perché tende all’infinito.

Mug Matematico

La matematica è una delle materie scolastiche con la reputazione peggiore. Non che le altre godano di chissà quale trattamento da parte degli studenti, però è nota l’avversione generale verso il mondo dei numeri. Peccato che la matematica sia una delle scienze più importanti, senza contare che la …

Orologio da polso Euclideo

Un orologio da polso analogico può sembrare un oggetto semplice e in grado di mostrare solo le ore, ma non c’è niente di più sbagliato perchè la maestria degli orologiai può spingersi ben oltre. Con un po’ di ingegno e passione verso le scienze è possibile creare dei …

Fibonacci Clock

Il settore degli orologi è ricco di modelli alternativi che mostrano le ore in modi davvero particolari. Un settore molto amato dai NERD è quello degli orologi matematici, cioè quei modelli che portano il mondo della matematica sul quadrante o sul display in base al tipo di orologio. …

Bicchieri matematici

La cucina e la matematica sono strettamente legate, e non per l’importanza dei numeri quandi si segue una ricetta, ma perchè sono tantissimi i gadget che hanno come protagonista la matematica. Un esempio che abbiamo già visto è il Mug Matematico, una tazza per chi ama circondarsi dai …

Il sigillo Pi Greco

Le e-mail stanno mandando in pensione le lettere cartacee, ma curiosamente questo fenomeno sta facendo riscoprire il piacere di scrivere lettere dallo stile vintage. Questo non significa scrivere le lettere con la piuma e il calamaio, basta usare una normale penna a sfera e riscoprire il piacere di …

La coperta Pi Greco

Quando alla sera si guarda un documentario su Fibonacci o su Eulero si può avvertire un brivido freddo che corre lungo la schiena, ma la colpa non è certo dell’argomento trattato. Fibonacci ed Eulero non sono dei personaggi da film horror ma sono due tra i più grandi …

Le sciarpe matematiche

Lo stereotipo del matematico che lo fa immaginare come una persona totalmente immersa nel mondo dei numeri, vestito fuori moda e poco curato nell’aspetto. Sappiamo bene però che gli stereotipi sono fatti per essere smentiti, e anche se in un certo numero di persone si possono trovare riscontri …

Il nastro di Mobius di Bacon

Per spiegare questo gadget bisogna partire dal nastro di Mobius, che in matematica e in topologia corrisponde ad una superficie non orientabile dove non esistono due lati distinti. Fin qui potrebbe essere difficile capire il concetto, ma se pensiamo alle superficie ordinarie possiamo facilmente visualizzare come esistano sempre …

Calcolatrice Casio FX-CG20

Il passaggio dai vecchi cellulari agli smartphone ci dotato di veri concentrati di tecnologia; Con uno smartphone si ha in un unico oggetto una molteplicità di strumenti che rendono superflue le loro versioni originali, questo però non vale per tutto, o almeno non in tutte le occasioni. Un …