

Il sumo non è uno sport per tutti, ma con i giochi da tavolo può sempre diventarlo. In Sumo Slam non conta la stazza e tutti possono diventare dei giocatori formidabili.
In Sumo Slam conta molto la fortuna, ma anche la precisione e un pizzico di azzardo. Caratteristiche comuni a molti giochi di dadi, e il parallelo non è errato. Difatti anche se non lo sembra, Sumo Slam è un gioco di dadi.
I 2 lottatori di sumo presenti nella confezione sono dei dadi da 6 molto particolari. La loro forma non è bilanciata come dei normali cubi, ma questo serve per dare alle 6 posizioni differenti probabilità di uscita. In questo modo ogni posizione del lottatore assegna un differente punteggio in base alla sua difficoltà.
Come si gioca a Sumo Slam
La corda presente nella confezione serve per creare il dohyō, l'area di combattimento in cui lanciare i lottatori di sumo. Potete farla della circonferenza che volete, tendendo conto che più piccolo è il dohyō, maggiore è la difficoltà. Difatti se un lottatore rotola fuori dal dohyō viene eliminato e non si conta il suo punteggio.
Ogni giocatore ha a disposizione 3 lanci per turno, e dopo ogni lancio può decidere se fermarsi o ritirare uno o entrambi i lottatori. Terminato il lancio si prende la scheda dei punteggi, si segnano i punti fatti con i 2 lottatori e si passa il turno al giocatore successivo.
Le 2 modalità di gioco di Sumo Slam: -Limite di punti punti
In questa modalità si continua ad oltranza fino a quando uno dei giocatori non raggiunge 500 punti e vince la partita. Volendo potete anche scegliere un limite di punti più basso o più alto. -Eliminazione (per partite di gruppo)
In questa modalità, alla fine di ogni turno, si elimina il giocatore con il punteggio più basso. L'ultimo giocatore che rimane vince.
Caratteristiche prodotto:
Recensioni dei clienti
Potrebbero interessarti anche