

Un libro che vi spiega l'importanza della chimica nella produzione degli alcolici. Un libro davvero molto chiaro e diretto che salta la teoria e passa direttamente alla pratica.
Non ci sono abbastanza prodotti in magazzino
Alla base della produzione degli alcolici c'è la chimica, solo conoscendo questa scienza è possibile padroneggiare tutti i processi che permettono di creare le bevande alcoliche.
Questo vale per ogni bevanda, anche i liquori, e se siete interessati a scoprire tutti i segreti che nascondono, come vengono prodotti e i concetti di chimica che vengono usati nel loro processo produttivo è ora se iniziate dalla basi.
Il miglior modo di farlo è prendere in mano i libri di testo e iniziare a studiare. La chimica è una materia tosta ma con un po' di applicazione potrete diventare così abili da meritarvi il soprannome di Johnnie Walker.
In certi casi però la teoria può essere davvero noiosa, soprattutto se non avete intenzione di iniziare a produrre whiskey nella vostra vasca da bagno.
In questo caso è meglio se passate direttamente alla pratica, o per meglio dire alla degustazione.
Anche in questo caso vi può tornare utile un libro: si tratta del testo Chemestry 101 – Liquor.
Per essere un libro di chimica dei liquori sembra piccolo ma basta sfogliarlo per imparare tutto quello che c'è da capire sugli intrugli alcolici.
Al suo interno trovate una elegante fiaschetta in metallo con incisa la stessa formula chimica della copertina. Ovviamente a casa riceverete una fiaschetta vuota, sta a voi decidere cosa mettere al suo interno; e anche trovare un buon motivo per nascondere dell'alcool in un libro!
Il Libro con fiaschetta però può essere anche una grandiosa idea regalo per un amico con la passione per la chimica, soprattutto quelli che saltano la teoria e passano direttamente alla pratica.
Caratteristiche prodotto:
Scheda tecnica
Altri prodotti Interessanti