Flip Clock
Descrizione
I teleindicatori a palette sono stati la tecnologia in uso nei cartelloni delle stazioni prima della diffusione dei LED. Un'ingegnosa soluzione che permetteva di avere scritte e cifre modificabili a distanza e in pochi istanti, così da avere sempre treni e aerei aggiornati.
I teleindicatori però venivano usati anche per realizzare degli orologi per uso privato, le celebri Flip Clock, o Orologi a palette.
Ormai come tecnologia è superata da soluzioni più moderne e versatili, questo però non significa che non abbia più ragione di esistere. Difatti gli Orologi a palette non resistono solo nelle case di chi ha ancora qualche modello veramente vintage. Vengono ancora realizzati, seppur si tratti di un mercato di nicchia.
Il designer Michael Daniel ha creato una Flip Clock molto particolare, dove la stranezza risiede nella forma data ad un meccanismo che riprende in toto i modelli del passato.
L'orologio a palette sembra uscito da un film di fantascienza, ma di quelli distopici dove tutte le tecnologie sono realizzate recuperando vecchiume, per poi riassembrarlo per dargli nuova vita.
La Flip Clock ha il corpo centrale con ingranaggi a vista, così da rendere ancora più intrigante il meccanismo a palette, potendo ammirare anche come funziona all'interno.
L'aggiunta delle gambette invece rende l'orologio molto più strano, e potendole muovere potete anche giocare con l'aspetto dell'orologio.
Se cercate un elemento di arredo originale per la casa e avete la passione per gli orologi, la Flip Clock può essere ciò che manca per rendere ancora più bella la vostra abitazione.
Caratteristiche prodotto
- Flip Clock
- Un orologio che unisce un design vintage a uno futuristico
- Le cifre vengono mostrate con dei teleindicatori a palette
- Opera del designer Michael Daniel
- Materiale: acciaio e plastica
- I meccanismi dell'orologio sono visibili
- Le gambe si possono mettere in varie posizioni
- Alimentazione: 2 batterie C (incluse)
Potrebbero interessarti anche