Vai al contenuto principale
Curiosità

Quali sono i colori freddi?

27 Giugno 2022
Colori Freddi

Quali sono e quanti sono i colori freddi e cosa li distingue dai colori caldi

Sapete quali sono i colori freddi? Quando si parla di colori freddi e caldi è importante sapere che non si sta parlando di temperatura del colore.
La temperatura del colore è una grandezza fisica associata alla tonalità della luce, si basa sulle onde elettromagnetiche e si misura in kelvin.
La distinzione tra colori freddi e caldi che facciamo abitualmente invece è qualcosa più legato alla teoria del colore, dove entrano in gioco la percezione visiva e la psicologia.
I colori freddi sono quelli associati a una giornata nuvolosa o con brutto tempo. Per questo vengono considerati freddi tutti i colori dal blu al verde e anche le tonalità blu del viola. Anche i grigi possono rientrare tra i colori freddi, mentre qualcuno li considera neutri alla pari del bianco e del nero.

Questa distinzione percettiva tra colori caldi e freddi crea un paradosso con la temperatura del colore. La luce che passa da bianca ad azzurra, poi violetta e infine ultravioletta ha una temperatura che va in crescendo e ha valori in kelvin molto più alti della luce che da gialla passa ad arancione e infine a rossa e infrarossa.
Nella temperatura di colore quelli che percettivamente sono freddi, sono in realtà i colori con la temperatura più alta e viceversa. Questo è dovuto al fatto che le onde elettromagnetiche responsabili della trasmissione di calore sono quelle con frequenza più bassa.
Una dimostrazione di questo lo vediamo con le lampadine. La luce bianca fredda è quella con il valore in kelvin più alto, mentre si abbassa con le lampadine con luce naturale e si abbassa ancora di più con le lampadine con luce calda.

Perché la divisione dei colori influenza la nostra vita quotidiana

La percezione dei colori ha dei risvolti nella nostra vita e si riflette anche in molti settori, come quelli della moda o dell’arredo. Quando si dipingono le pareti di una stanza bisogna pensare agli effetti che il colore può avere sul nostro umore. Mentre nell’abbigliamento può cambiare quello che vogliamo comunicare o trasmettere.
Tutto questo porta a considerazioni e studi che possiamo trovare anche nella teoria del colore, con tanto di effetti psicologici che i colori hanno nelle nostre giornate e azioni quotidiane.
La teoria dice che i un colore freddo calma e rilassa, anche se agli estremi potrebbe anche avere effetti negativi sull’umore e sulla voglia di fare.

Lista dei colori freddi

Quando parliamo di colori freddi e quanti sono ci riferiamo solo a quelli principali. Se considerassimo tutte le tonalità e sfumature sarebbero tantissimi. Fare simili distinzioni però non ha alcuna utilità e sarebbe ridondante creare una lista con centinaia di colori.
Al massimo ha più utilità ragionare sui colori difficilmente collocabili, con il viola che è sempre il più discusso. Il motivo è la sua natura visto che è formato dal rosso che è caldo e dal blu che è freddo. Per questo il viola può essere collocato in entrambi i gruppi. È caldo quando è formato maggiormente dal rosso, è freddo quando è formato maggiormente dal blu.
I colori bianco, nero e grigio invece vengono considerati colori neutri. Anche se c’è chi considera freddi i grigi.

I colori freddi principali sono:

Blu
Indaco
Verde
Viola

Qui invece potete trovare l’articolo sui colori caldi.

CONTATTI:
Telefono: 393 20 30 100
E-mail: info@dottorgadget.it