L’Uomo Pipistrello compie 80 anni, storia di un mito senza tempo
I comics americani hanno prodotto un numero clamoroso di personaggi che sono ormai delle vere e proprie icone. Nel successo di questo media un ruolo di rilievo lo ha avuto la DC Comics, nata nel 1934 e fin da subito molto attiva e brava nel creare dei personaggi che sono diventati delle colonne portanti dei comics.
Se il 1938 è l’anno della prima apparizione di Superman – ancora oggi lo stereotipo del supereroe – il 1939 è l’anno della prima apparizione di Batman. Per la precisione maggio 1939, quindi il nostro amato Uomo Pipistrello compie proprio in questi giorni i suoi primi 80 anni di vita.
80 anni di Batman, un’età che fa quasi spavento. Non solo perché Bruce Wayne è ancora vivo e in splendida forma, ma perché dopo così tanti anni il personaggio di Batman non solo non ha stancato, ma è più amato che mai.
Se in casa DC Comics c’è un personaggio che funziona in ogni media, dal fumetto al cinema, dalla TV ai videogame, quello è proprio Batman.
I motivi del successo del personaggio nato sulle pagine della testata Detective Comics sono molteplici. Dalle atmosfere noir e misteriose che si può dare alle storie, alla mancanza di superpoteri del personaggio. Così, se sperare di diventare un supereroe come Superman è solo un sogno, diventare Batman non è così irrealizzabile. Intendiamoci, lo è anche essere Batman, però tra diventare invincibili, volare e sparare raggi dagli occhi, e diventare un vigilante super accessoriato, direi proprio che è più facile la seconda opzione.
Anche i villain però meritano una menzione, perché il successo di un eroe dipende anche dallo spessore dei suoi nemici. E basta citare Joker per capire perché le storie di Batman sono così avvincenti.
80 anni di Batman e un esordio da oltre 1 milione di dollari
Nel mondo dei fumetti è davvero difficile trovare numeri più costosi. Salvo aste pazze per altri fumetti, solo l’Action Comics n°1 del 1938 – quello dove esordisce Superman – può raggiungere quotazioni maggiori.
Sono cifre veramente folli se pensiamo che si tratta di fumetti, ma per chi è avvezzo al mondo del collezionismo sa che sono cifre coerenti con il mercato. Dopotutto non si tratta solo dei fumetti di esordio di due dei supereroi più amati e conosciuti al mondo. Si tratta anche di fumetti vecchi di almeno 80 anni, e questo pesa parecchio sulla valutazione. Se però non potete spendere certe cifre non temete, se vi piacerebbe leggere quei vecchissimi fumetti è possibile reperire le copie anastatiche (riproduzioni analoghe alle originali) per pochi euro.
Parlare degli 80 anni di Batman senza citare i suoi creatori, Bob Kane e Bill Finger, sarebbe una grave mancanza. È vero che nei film il loro nome compare sempre, ma si tratta di una piccola scritta che cita chi ha creato il personaggio. Giusto che sia presente, ma non sempre viene colta. Quindi in molti potrebbero conoscere il personaggio, la sua storia ma non i suoi creatori. Perché dietro al marchio DC Comics ci sono stati e ci sono tantissimi artisti di talento.
Se Batman è un mito senza tempo gran parte del merito va a chi lo ha concepito e sviluppato per molti anni. Quando un personaggio però diventa così longevo però il lavoro diventa corale, e se Bob Kane e Bill Finger hanno creato il mito, nelle decadi successive tanti altri disegnatori e autori di fumetti hanno saputo raccogliere la pesante eredità e mantenere Batman ai vertici dei comics. Auguri Batman!