La data in cui si festeggia il Carnevale e cosa la influenza
Carnevale è una festa legata alla tradizione cristiana che viene celebrata con giochi, scherzi e travestimenti.
Non ha una data fissa e il suo collocamento sul calendario è collegato a quello della Pasqua. Un’altra festa mobile che non ha un giorno fisso in cui si festeggia. Per questo per sapere quando è Carnevale bisogna calcolarlo o cercare la data ogni anno.
La Pasqua è una festa molto variabile perché si basa sui cicli lunari e cade la domenica successiva al primo plenilunio dopo l’equinozio di primavera. Insomma, una cosa un po’ complicata da tenere a mente. L’equinozio astronomico avviene tra il 19 e il 21 marzo, mentre la Chiesa per convenzione ha fissato come data il 21 marzo. Questo comporta che la Pasqua non cade mai prima del 22 marzo e mai dopo il 25 aprile. Una forbice molto ampia visto che c’è quasi più di un mese tra le due date. Se vi interessa a approfondire anche questo argomento qui trovate quando è la Pasqua e come si calcola la data.
L’inizio del periodo carnevalesco è fissato il giorno successivo alla domenica del Battesimo del Signore. Mentre finisce il martedì precedente il Mercoledì delle Ceneri che segna l’inizio della quaresima. La festa ha il suo apice dal Giovedì Grasso fino al martedì, ultimo giorno di carnevale (Martedì Grasso).
Ciò detto, tra il Mercoledì delle Ceneri e Pasqua intercorrono 46 giorni. Escludendo gli anni bisestili dove il calcolo cambia un po’, in tutti gli altri anni il Martedì Grasso cade dal 3 febbraio al 9 marzo.
Quando è Carnevale quest’anno
Dopo aver spiegato cosa influenza la data del Carnevale e come si calcola vediamo che giorno è nel 2022.
Quest’anno Carnevale comincia il 24 febbraio (Giovedì Grasso) e si conclude l’1 marzo (Martedì Grasso). Di conseguenza il 2 marzo sarà il Mercoledì delle Ceneri. Giorno che segna l’inizio della Quaresima e del periodo di purificazione che precede la Pasqua.
Tutto questo vale per quasi tutta Italia che segue quello che viene chiamato rito Romano. L’unica eccezione riguarda la diocesi di Milano che segue il rito Ambrosiano e celebra Carnevale in una data differente.
Il rito Ambrosiano
Sapete perché Milano ha un rito differente e celebra Carnevalare in una data diversa dal resto d’Italia? Secondo la tradizione è dovuta a un accadimento legato al patrono della città, Sant’Ambrogio.
Un anno Ambrogio, vescovo di Milano, era in pellegrinaggio proprio mentre stavano per iniziare le celebrazioni carnevalesche. Ambrogio però tardò e la città decise di posticipare di qualche giorno i festeggiamenti per aspettare il ritorno del suo vescovo. Così nacque il rito Ambrosiano, con Milano che festeggia Carnevale in ritardo rispetto al resto d’Italia.
Ma quando è Carnevale per il rito Ambrosiano? Il Giovedì Grasso cade il 3 marzo mentre i giorni di festa sono concentrati tra venerdì 4 marzo e sabato 5 marzo. Nella diocesi di Milano il rito delle ceneri si celebra la domenica successiva al sabato grasso. Nel 2022, domenica 6 marzo.