Curiosità Regali

Single Day, il giorno dei saldi cinesi

10 Novembre 2018
single day

Il Single Day è un giorno di acquisti pazzi in Cina, lo vedremo arrivare anche qui da noi?

Nell’ultimo articolo mi sono occupato di Black Friday, il venerdì nero che segue il Giorno del Ringraziamento e dà il via allo shopping natalizio negli USA.
Questo giorno è contraddistinto da offerte e sconti speciali per incentivare al massimo le vendite. Da qualche anno questa giornata coinvolge anche noi europei, poco importa se non festeggiamento il Ringraziamento. Se si possono trovare pretesti per vendere di più si importa di tutto.
Per questo mi sorge spontaneo un dubbio: ma importeremo anche il Single’s Day?
In questo caso non si tratta di una ricorrenza americana, bensì cinese, e celebra una festa per i giovani single. La data del Guanggun Jie è l’11 Novembre, scelta perché il numero 1 identifica un individuo solo. Per questo il giorno perfetto sarebbe stato il 1° Gennaio, ma visto che c’è già Capodanno (non cinese) hanno scelto per il Single Day l’11/11.

Per quanto riguarda la storia del Single Day c’è poco da dire. Non è una festa tradizionale che ha radici lontane. La festa è nata nell’università di Guanggun Jie nel 1993, e in poco tempo si è diffusa in tutti gli atenei della Cina.
L’idea venne a quattro ragazzi, ovviamente single, che cercavano un modo per rompere con la monotonia della vita solitaria. Così, dopo aver scelto il giorno, hanno iniziato ad organizzare una serie di eventi e attività per celebrare la nuova festa. Qui si capisce meglio la scelta del giorno. La data 11 Novembre ha 4 numeri 1, 4 single, come i creatori della festa.
Dopo il successo e la diffusione nelle università della giornata dei single è toccato all’intera società cinese, anche grazie ai social network che hanno contribuito alla divulgazione del Single Day, la giornata dei single.
In poco tempo una festa studentesca è diventata una festa nazionale, trasformandosi in una incredibile giornata di spese folli. Sia nei negozi fisici sia online.

Come si festeggia il Single Day, tra appuntamenti e shopping sfrenato

Lo spirito della festa dei single non era certo commerciale. Così le prime iniziative per la festa nazionale erano quasi sempre legate alla sfera delle relazioni.
Tra le cose che vanno per la maggiore ci sono gli appuntamenti tra single, anche al buio, così da provare a concludere l’esperienza solitaria. Però c’è anche chi non si limita a provare, difatti l’11 Novembre è una data molto gettonata per i matrimoni.
Questo dà al Single’s Day un’atmosfera un po’ triste. Non si cerca di ridere, scherzare o di esaltare i pregi della vita da single. Se ne esaltano i difetti, sottolineando quanto i single cerchino disperatamente qualcuno con cui stare.
Forse è anche per questo che questa festa è diventato un giorno di acquisti frenetici e compulsivi, con un giro di affari spaventoso.
«Sono single, triste e solo? Faccio shopping, spendo e mi consolo.»

Per capire cosa accade in Cina il Single Day basta un dato. Avete presente il clamore che suscitano le vendite del Black Friday e del Cyber Monday negli USA? Ecco, il giro di affari del Singles Day è circa 4 volte quello americano dei 2 giorni di offerte.
La sola Alibaba nel 2017 ha fatturato 25,4 miliardi in un giorno, con circa 700 milioni di ordini gestiti dal suo centro logistica. Numeri che sembrano irreali, anche perché stiamo sì parlando del più grosso e-commerce cinese, ma è solo uno di tanti e ai quali vanno aggiunti i negozi fisici. Insomma, un delirio.
Da qui nasce il dubbio che ha fatto nascere questo articolo. Se il giorno dei single è così fruttuoso quanto manca al suo arrivo anche in Europa. Dopotutto lo abbiamo già fatto con Black Friday e Cyber Monday.
In ogni caso se dobbiamo importarlo cerchiamo almeno di modificare l’approccio. Niente sigle depressi e repressi, ma una festa che celebra le bellezze della vita da single.

CONTATTI:
Telefono: 393 20 30 100
E-mail: info@dottorgadget.it