La Ruota della sfortuna
Una divertente variante per giocare con gli amici
La Ruota della fortuna è un gioco televisivo conosciuto in tutto il mondo, deve il nome alla ruota a spicchi colorati che serve per stabilire l’importo che ogni giocatore può aggiungere al proprio montepremi.
Questo significa che la ruota ha un ruolo quasi marginale, è senza dubbio l’elemento più caratteristico e conosciuto, ma il gioco di trovare le consonanti per scoprire la frase segreta si potrebbe svolgere anche senza ruota.
La fortuna assume così un ruolo altrettanto marginale, si può perdere tutto o si possono vincere importi più o meno importanti, ma poi la vittoria dipende dalle proprie abilità linguistiche.
Con la Ruota della sfortuna invece la ruota assume un ruolo centrale all’interno del gioco, anzi è l’unico elemento necessario per giocare.
Sparisce il tabellone con le lettere nascoste e ogni altro elemento che può sviare le attenzioni dalla protagonista assoluta, la ruota colorata.
L’unica cosa che devono fare i giocatori è far girare la ruota, quindi la fortuna e la sfortuna sono basilari per l’esisto del gioco e le abilità dei singoli diventano del tutto irrilevanti.
Per questo motivo gli spicchi della ruota non hanno più degli importi in danaro, altrimenti sarebbe un gioco senza senso che regala soldi a caso; Ora nei vari spicchi ci sono delle penitenze che ogni giocatore può subire ad ogni turno e, in base alla sfortuna del tiro, può capitare una penitenza pesante, qualcosa di più lieve o addirittura una grazia.
Tra le punizioni più faticose della Ruota della sfortuna ci sono gli esercizi fisici come 10 push-up o 10 squat, ma basta uno sguardo alla ruota per capire che il gioco è basato su altre punizioni, le bevute.
Attorno alla ruota ci sono quattro bicchieri, ognuno con un differente colore e un nome, così da renderlo più particolare e intrigante.
I quattro bicchieri sono Captain Red, Corporal Black, Sergeant Blue e Private Green e ognuno ha il suo spicchio dedicato. Questo significa che ogni giocatore potrebbe avere come punizione proprio la bevuta di uno di questi bicchieri, ma potrebbe anche trovare il salomonico “All Drink” che obbliga tutti i giocatori a bere.
Qui però si aprono differenti versioni del gioco, difatti non esiste un regolamento ufficiale e potrete creare il vostro gioco personale.
Una possibilità è quella di giocare in quattro e ognuno ha un bicchiere personale, quindi se un avversario fa uscire il vostro bicchiere dovete bere per colpa sua; Altrimenti potete giocare sempre in quattro ma senza un bicchiere assegnato, quindi bevete dal bicchiere che esce dal vostro tiro di ruota.
Se però pensate che la Ruota della sfortuna sia un gioco per adulti vi sbagliate di grosso, qualcuno ha mai parlato di alcolici?
Un simile gioco potrebbe piacere anche per i bambini e ragazzi, basta preparare degli intrugli mixando succhi, bibite e qualche ingrediente speciale per rendere le bevute sane ma inquietanti.
Ad esempio un bicchiere con del succo di limone, una bibita con qualche goccia di aceto o del succo di frutta con una spolverata di pepe o peperoncino. Queste si che sono delle vere penitenze, altro che gli alcolici!