Flip Clock Digitale
Un piccole step tecnologico per una sveglia un po’ meno vintage
Se il nome Flip Clock non vi dice niente è molto probabile che sappiate comunque di cosa sto parlando. Avete presente il meccanismo dei tabelloni analogici degli orari che si trovano nelle stazioni? E’ lo stesso che si poteva trovare un tempo nelle sveglie e negli orologi da tavolo, in pratica la cifra era divisa in due metà orizzontalmente, allo scattare dell’ora o del minuto la metà superiore ruotava in basso mostrando la cifra successiva.
Un meccanismo decisamente retrò che ormai sopravvive solo nelle vecchie sveglie che continuano stoiche a segnare l’ora nelle nostre case.
Tuttavia i gadget rétro che ripescano dal passato e ripropongono dei classici del design mettono a disposizione delle Flip Clock moderne (non nel meccanismo che rimane identico ma solo per il fatto di essere nuove) per chi ne volesse una in casa.
Ora però arriva un modello che è aggiorna anche il meccanismo e lo fa senza rovinare lo stile e il fascino di questa storica sveglia, si tratta di una Flip Clock Digitale che però replica il medesimo funzionamento della sua storica “antenata”.
Il doppio display a LED (uno per le ore e uno per i minuti) è diviso orizzontalmente a metà da una linea nera, in questo modo quando le cifre scattano a quella successiva lo fanno con un animazione che replica il movimento delle flip clocks.
Se si esclude questo aggiornamento digitale la sveglia mantiene immutato il suo stile retrò con una linea che ricorda molto queste sveglie in voga qualche decennio fa. Anche il colore e il design fa molto anni ’80, anche prima se non fosse un orologio digitale.
Per chi ama questo genere di dispositivi il ritorno delle Flip Clock in formato digitale è una grandissima occasione, anche nel caso cerchiare dei regali per amanti di dispositivi elettronici dal fascino retrò.